Comtel, assistita da Metriks, acquisisce Novanext, supportata da Nash Advisory
Comtel, società attiva da 30 anni nell’integrazione di sistemi ICT e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, ha acquisito la quota di maggioranza di Novanext, azienda che progetta e realizza soluzioni in ambito Enterprise Networking, Cyber Security, Internet of Things, Data Center & Cloud e Digital Workplace, corrispondente complessivamente al 60% del capitale sociale di quest’ultima dai soci Giovanni De Giovanni, Ebe Lugli e Barbara Donadio.
L’operazione strategica mira a rafforzare la presenza della società nel settore delle soluzioni ICT e della trasformazione digitale, ampliando la sua offerta di servizi e rafforzando il portafoglio clienti.
GLI ADVISOR
L’acquirente inoltre è stato assistito nelle attività di due diligence finanziaria dal team di Metriks.AI composto da Tiziano Cetarini (in foto a sinistra), Tommaso Bartoli, Ilaria Sestini e Giacomo Melani, mentre la due diligence fiscale è stata eseguita dallo studio Catena & Associati.
Nash Advisory, con un team composto da Simone Giarratana (in foto a destra) e Alberto Bolis (in foto al centro), è stato advisor esclusivo dei soci di Novanext occupandosi di tutte le fasi del progetto, dall’origination fino al closing dell’operazione.
I venditori sono stati inoltre assistiti dall’Avv. Luca Pecoraro per gli aspetti legali e dal commercialista Gianni Schiratti per le materie fiscali. Comtel è stata assistita dallo Studio Legale Gatteschi per gli aspetti legali e contrattualistici.
I DETTAGLI
La partecipazione è stata acquisita per un corrispettivo complessivo pari a 1.905.365,86 euro, comprensivo di un aggiustamento prezzo pari a 45.365,86 euro, legato contrattualmente ai maggiori oneri sostenuti dai venditori in relazione alla tempistica di rivalutazione delle loro quote. La società ha versato in data odierna ai venditori 1.533.365,86 euro al netto dell’anticipo di 372.000,00 euro già corrisposto agli stessi nel mese di settembre 2024. L’operazione è stata finanziata dalla società attraverso ricorso a mezzi propri. Si precisa in particolare che il perfezionamento dell’acquisizione della partecipazione fa seguito all’avvenuto esercizio, in data 6 febbraio 2025, del diritto di opzione di vendita riconosciuto a Giovanni de Giovanni ai sensi del contratto di investimento e di compravendita sottoscritto tra la società e i venditori in data 17 settembre 2024 (come successivamente modificato in data 14 gennaio 2025).
Comtel ha, inoltre, sottoscritto un patto parasociale con i soci di minoranza di Novanext, che comprende un diritto di opzione per l’acquisto del capitale sociale residuo della società, pari al 40% dello stesso (detenuto per il 20% da Roberto De Giovanni e per il 20% da Giovanni De Giovanni), esercitabile tra il 1° gennaio 2027 e il 31 marzo 2027, per un corrispettivo da determinarsi ai sensi di una specifica formula concordata tra le parti.
L’obiettivo di moltiplicare per sei il fatturato in due anni, non incluso nel piano industriale, rappresenta un’ambizione imprenditoriale e manageriale che si fonda sull’esperienza del management nel settore M&A e sulle attuali condizioni e opportunità di mercato. Per questo, Comtel proseguirà nell’analisi di operazioni strategiche volte a supportare il percorso di crescita. L’operazione odierna porta il valore della produzione pro-forma a 80,4 milioni di euro, con un sostanziale raddoppio rispetto al valore 2023 riferito alla sola Comtel, pari a 42 milioni.
Attraverso questa operazione, la società potrà cogliere numerose opportunità, crescendo sul mercato nazionale (specie nell’area del Nordovest), espandendo il proprio business andando ad intercettare nuove fasce di mercato.
L’assemblea dei soci di Novanext ha, inoltre, nominato il nuovo CdA che risulta composto da Fabio Maria Lazzerini (presidente), Mattia Conti e Renato Dedonatis nominati da Comtel, oltre che da Giovanni De Giovanni e Roberto De Giovanni.