Da Credit Suisse 60 milioni per La Forgiatura
Il complesso immobiliare La Forgiatura – un campus integrato di oltre 25.000 mq di rigenerazione urbana ad elevata efficienza energetica in Zona Certosa (Via Varesina), Nord-Ovest di Milano – ha ottenuto da Credit Suisse un finanziamento di complessivi 60 milioni di euro.
La nuova erogazione verrà utilizzata a supporto dello sviluppo del complesso immobiliare, nonché per una migliore e più efficiente gestione finanziaria.
Three Stars capital partners, con il ceo Mauro Savoia, ha assistito La Forgiatura nell’operazione quale advisor finanziario.
L’ex complesso industriale – una delle più antiche forge milanesi – è stato riprogettato e rigenerato da RealStep – società di investimento immobiliare – che ha coadiuvato un gruppo di professionisti guidato dell’architetto Giuseppe Tortato. L’originale impianto produceva componenti speciali in acciaio, realizzati con tecnologia propria. Pezzi unici, esportati in tutto il mondo, che sono ancora oggi il cuore di complessi macchinari come sommergibili, centrali elettriche, transatlantici, arrivando anche a fornire pezzi di centrali nucleari.
Il progetto di rigenerazione ha visto, in primis, il recupero di circa 15.000 mq di archeologia industriale, ai quali si sono aggiunti altri 10.000 mqdi nuove costruzioni. Successivamente, il campus ha annesso un’area di 3.000 mq sulla quale sorgerà un nuovo edificio su palafitte di circa 4.000 mq attualmente in costruzione. Lo sviluppo complessivo include spazi comuni e aree a verde per circa 10.000 mq, oltre a un parcheggio sotterraneo con più di 430 posti auto.
Nel complesso l’intera area è stata progettata per ospitare le aziende nei settori del medicale, della moda e dell’ICT. Nove edifici contemporanei sono stati pensati sia per reparti produttivi e uffici, che per showroom con facciate di architettura industriale inframezzate da colline artificiali.