Credit Suisse con Sofar nel passaggio ad Alfasigma
Alfasigma ha annunciato di aver raggiunto un accordo per acquisire l’intero capitale sociale di SOFAR, azienda farmaceutica italiana con oltre mezzo secolo di storia operativa nella ricerca, produzione e commercializzazione di farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari con 150 referenze commercializzate in più di 10 aree terapeutiche.
Grazie a questa operazione il gruppo Alfasigma, tra i principali player dell’industria farmaceutica italiana, rafforza la propria presenza nell’area gastroenterologica aggiungendo alla propria offerta prodotti come Pentacol, Enterolactis e Gerdoff ed amplia il portafoglio in altre aree terapeutiche quali quella ginecologica e urologica con prodotti come Cistiflux e Siler.
SOFAR ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 113 milioni di euro, in crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente. L’azienda opera attraverso un sito produttivo a Trezzano Rosa (Milano) e ha recentemente avviato, grazie ad una partnership con il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso di Bergamo, l’attività di ricerca e sviluppo focalizzata sul mondo del microbiota e dei probiotici.
“Questa operazione consolida ancora una volta il valore del Made in Italy in campo farmaceutico e, allo stesso tempo, crea un’importante opportunità di crescita e internazionalizzazione, confermando il lavoro svolto dalla nostra azienda in oltre mezzo secolo di storia” ha commentato Andrea Biffi, chief executive officer di SOFAR.
L’ingegner Stefano Golinelli, presidente di Alfasigma, ha dichiarato in una nota: “Questa acquisizione consente alla nostra azienda un deciso consolidamento sul mercato italiano e un’ulteriore focalizzazione nell’area gastroenterologica. I marchi e gli asset di SOFAR contribuiranno al percorso di crescita che abbiamo disegnato con Alfasigma per i prossimi dieci anni”.
Tale operazione, il cui processo competitivo è stato gestito dal team di Private and Growth Markets di Credit Suisse, rappresenta una delle principali transazioni annunciate quest’anno sul mercato primario italiano e ha suscitato l’interesse dei principali fondi di private equity specializzati nel settore healthcare.
SOFAR è stata assistita da: Credit Suisse, quale advisor finanziario dell’operazione, con Andrea Pravini, Edoardo Crivellaro e Marco Pasqualin; Lexsential per la due diligence legale e la contrattualistica, con Stefano Candela e Pasquale Di Mino; Mazars per la due diligence contabile e fiscale, con Attilio Torracca, Alberto Morandi e Alessandro Elmetti.