Dedalus (Ardian) acquisisce asset Agfa Healthcare per 975 mln. Gli advisor finanziari
Dedalus acquisisce parte del business IT nel settore sanitario di Agfa Healthcare sulla base di un enterprise value totale pari a 975 milioni di euro. Gli advisor finanziari dell’operazione sono Ubs e Bnp Paribas.
A supporto della società acquirente, Tikehau Capital – con un team composto da Luca Bucelli e Martino Mauroner – ha finanziato l’operazione per 140 milioni di euro mentre Three Hills Capital Partners ha finanziato per 67 milioni la holding del presidente e fondatore di Dedalus, Giorgio Moretti. Entrambi i fondi hanno avevano investito nella società.
Costituito a Firenze nel 1990, Dedalus è un gruppo attivo nel software clinico sanitario in Italia, dove opera principalmente con i marchi Dedalus e NoemaLife. Negli ultimi cinque anni ha aggregato oltre quaranta aziende nel mondo. Nel 2016 l’operatore di private equity Ardian ha acquisito il 60% di Dedalus, ma con l’operazione annunciata oggi arriverà a detenere circa il 75% del capitale. Con l’operazione, riferisce la nota, Dedalus arriverà a “5.000 ospedali, 5.000 laboratori e oltre due milioni di professionisti che ogni giorno trattano centinaia di milioni di pazienti, posizionandosi fra le prime società a livello mondiale nel settore con una presenza in oltre 30 paesi nel mondo, una posizione di leadership in Italia, Germania, Austria e Francia, e un fatturato complessivo di circa 470 milioni di euro, realizzato da oltre 3.500 professionisti.
Oggetto dell’accordo sono le attività tedesche, francesi, austriache, svizzere e brasiliane relative al software clinico, diagnostico e gestionale ospedaliero e ai sistemi IT di imaging.
Giorgio Moretti, presidente di Dedalus Holding, sottolinea che “oggi si conclude un percorso che Dedalus ha avviato nel 2006 consolidando prima il mercato italiano, quindi il mercato francese ed oggi quello europeo nel settore del software clinico-sanitario”.
Ardian è una società di investimento privata con 96 miliardi di dollari in gestione od oggetto di consulenza in Europa, Asia. L’ufficio italiano è guidato da Nicolò Saidelli (nella foto).