Deutsche Bank e Goldman Sachs con Atlantia nell’acquisizione di Yunex Traffic

Atlantia ha sottoscritto oggi con il Gruppo Siemens il contratto per l’acquisto della società Yunex Traffic, per un corrispettivo di 950 milioni di euro (Enterprise Value), a valere su risorse finanziarie già disponibili. La formalizzazione avviene alla conclusione di un processo competitivo avviato negli scorsi mesi da Siemens, nel quale Atlantia è risultata vincente rispetto a numerosi competitors internazionali.

Nell’operazione Atlantia è stata assistita da Goldman Sachs Bank Europe SE e Deutsche Bank AG in qualità di advisor finanziari, e da Clifford Chance in qualità di advisor legale. Deutsche Bank AG in particolare ha agito con un team guidato da Giuseppe Baldelli (nella foto) e composto da Alberto Pacetti e Lorenzo Cabizza.

Lato M&A, per Atlantia ha seguito l’operazione un team composto da Massimo Sonego (Chief Strategy & Corporate Development Officer), Paolo Fabretti (Head of M&A), Luca Ceccarelli, Nevio Quattrin e Antongiulio Frattasio. Gli aspetti legali sono stati supervisionati dal General Counsel Claudia Ricchetti e il suo team composto da Marco Stocchi Grava, Danila Saladino e Silvana De Lauretis.

Yunex Traffic è uno dei maggiori operatori nel mercato globale dell’ITS, con una quota del 10-15% nei continenti in cui opera (Europa, Americhe, Asia, Oceania). La sua storia centenaria risale agli inizi del ‘900, quando Siemens installò il primo semaforo in Germania (1924).
Nel 2021 i ricavi si sono attestati a 635 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2020, e l’EBITDA a 54
milioni di euro, in crescita del 12% (con un EBITDA margin dell’8.6%).
Oggi Yunex Traffic impiega circa 3.000 dipendenti, di cui 400 dedicati esclusivamente ad attività di ricerca e sviluppo; ha un portafoglio di circa 5.000 contratti di fornitura e gestione di infrastrutture e servizi per la
mobilità, in 40 paesi e 600 città. Il suo è un modello di business integrato, con produzione e fornitura di hardware, software, e servizi di progettazione, installazione e manutenzione. Alcuni prodotti includono, ad esempio: gestione attiva e integrata dei flussi di traffico per strade, autostrade e gallerie, anche basata su sistemi di intelligenza artificiale, soluzioni per la mobilità connessa e per la comunicazione fra veicoli e infrastruttura (V2X), sistemi avanzati di tolling dinamico basati sulla previsione delle emissioni. La società ha impianti di assemblaggio e centri di ricerca e sviluppo ubicati in Europa (il principale dei quali in Germania) e USA.Tra le grandi città che utilizzano i sistemi di Yunex Traffic ci sono Dubai, Londra, Berlino, Bogotà, e Miami, con un track record di progetti fortemente innovativi.

Le sinergie industriali e di business tra Atlantia e Yunex Traffic

Yunex Traffic ha un business con componenti fisiche e infrastrutture digitali, per la fornitura di servizi essenziali per la mobilità urbana ed extra-urbana.
Atlantia, confermando la propria vocazione di investitore strategico di lungo periodo in campo infrastrutturale, potrà così affermare la propria presenza in ambito anche urbano, distinguendosi grazie ad una caratterizzazione digitale strutturale e particolarmente innovativa.
Queste le iniziali sinergie industriali e di sviluppo che Atlantia, attraverso Yunex Traffic, potrà sviluppare tra i propri asset:
• Ambito autostradale: la presenza nel Gruppo di una forte expertise tecnologica e di un portafoglio di servizi integrati e innovativi potrà ulteriormente rafforzare il posizionamento competitivo nelle gare per l’acquisizione di nuove concessioni, oltre a favorire nuovi investimenti sulle tratte già in concessione, al fine di migliorare la fluidità del traffico, la sicurezza e i servizi agli utenti, riducendo inoltre le emissioni inquinanti;
• Ambito aeroportuale: l’apporto di Yunex potrà rendere più efficiente la gestione della mobilità nelle aree di avvicinamento e parcheggio degli scali e dei flussi di passeggeri nei Terminal, nonché della movimentazione di veicoli, mezzi e bagagli in tempo reale nello spazio airside dell’aeroporto, offrendo così un servizio ancora migliore agli utenti e contribuendo alla riduzione del traffico e delle emissioni;
• Ambito dei servizi di mobilità: Telepass potrà accrescere ulteriormente la propria offerta di servizi all’interno delle aree urbane, sviluppando nuovi servizi di mobilità e di pagamento e combinando anche soluzioni di congestion charging con servizi di digital payment.


eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE