Dexelance al controllo di Mohd. Exit per Made in Italy Fund (Quadrivio Group). Gli advisor
Made in Italy Fund, il veicolo di private equity di Quadrivio Group e Pambianco che investe in aziende attive nei settori moda, design, bellezza, cibo e bevande, ha ceduto il 65% di Mohd, realtà italiana leader nella vendita e nella distribuzione online di arredamento di alta gamma. Ad acquisirla è Dexelance, gruppo industriale quotato su Borsa Italiana che investe nei settori del design, dell’illuminazione e dell’arredamento – che rileva il 65% del brand dal fondo e dalla famiglia Mollura, che reinveste a sua volta, mantenendo così un ruolo di rilievo nella compagine societaria.
GLI ADVISOR
Ethica Group ha assistito i soci di Mollura & Co. con il team di M&A Advisory, composto da Roberto Bonacina, Stefano Buffoni e Matteo Diana (in foto, da sinistra a destra).
La famiglia Mollura è stata affiancata per gli aspetti legali dallo studio legale Carnelutti.
La cessione di Mohd è stata seguita dal team di investimento di Made in Italy Fund, sotto la guida di Walter Ricciotti, ceo di Quadrivio Group e managing partner del fondo, e Massimo Rocchietti, senior investment manager. Quadrivio & Pambianco è stata assistita dallo studio legale PedersoliGattai.
PwC ha assistito Dexelance con un team multidisciplinare guidato da Elena Borghi (partner) e composto, per le attività di financial due diligence, da Marco De Pieri (senior manager), Giovanni Colantuono (manager), Francesco Murolo (associate), Chiara Monetti (associate). La due diligence fiscale è stata seguita da Giorgio De Capitani (partner), Giulia Azzali (manager), mentre per gli aspetti HSE ha agito un team supervisionato da Luca Faieta (partner), e composto da Fabrizio Giacon (senior manager), Giulia Barbera (senior associate) e Federica Riccio (associate).
Dexelance è stata supportata dal punto di vista legale da Fivers.
I DETTAGLI
Il fondo di Quadrivio & Pambianco aveva rilevato la maggioranza di Mohd nel novembre 2019. Tra gli obiettivi perseguiti con successo da Quadrivio & Pambianco: l’apertura di nuovi spazi – tra cui lo showroom di Via Turati e Officina Mohd a Milano, il potenziamento del canale digitale attraverso la creazione di un sito multilingua (inglese, italiano, spagnolo e francese), il potenziamento della quota relativa a progetti e partnership con architetti e designers, oltre che l’investimento nel centro logistico centralizzato a Torregrotta di essenziale importanza strategica per l’azienda. Mohd ha registrato dal 2019 – anno in cui Made in Italy Fund è diventato azionista di maggioranza – a oggi una crescita significativa, passando dai 28 milioni di euro ai circa 70 milioni di euro del 2024, con un Ebitda di 7 milioni di euro.
La vendita di Mohd rappresenta la seconda exit di Made in Italy Fund, dopo la cessione nel 2024 di Autry, brand italiano di sneakers premium. Il totale delle prime due exit di Made in Italy Fund (Autry e Mohd) è superiore a tre volte il capitale investito.
Mohd è nata negli anni ‘60 a Messina, dove ancora oggi ha sede la società, con l’apertura di Mollura Home Design, un negozio che offriva una selezione dei principali brand di arredamento a livello internazionale. Nel 2011 l’offerta si amplia, anche attraverso la creazione di una piattaforma online, in grado di vendere e distribuire a livello globale i migliori marchi dell’arredamento di alta gamma Made in Italy. Mohd ha saputo sviluppare negli anni un modello di business multi-channel, affiancando ai negozi fisici una forte presenza digitale e supportando lo sviluppo di progetti sia per il segmento privati che per il mondo contract.
Mohd ha attualmente 6 showroom in Italia, a fronte dei 3 iniziali che contava nel 2019; 115 dipendenti e una piattaforma online tra le più attive e visitate nel settore, in grado di offrire una selezione di oltre 700 brand e la possibilità di vendere in oltre 100 paesi nel mondo. L’azienda offre un servizio a 360°, offrendo i migliori prodotti e garantendo il supporto di esperti, interior designer e architetti che consentono di ideare e sviluppare progetti tailor made a livello globale.
I COMMENTI
Walter Ricciotti, ceo di Quadrivio Group, ha così commentato l’operazione: “Mohd ha rappresentato un’acquisizione fondamentale per il nostro fondo. Abbiamo acquisito un’azienda unica nel settore, in rapida crescita e con un grande potenziale. La forte vocazione all’internazionalizzazione e il modello di business multi-channel ci hanno permesso di accelerarne la crescita e creare valore. Come confermano i risultati ottenuti in questi anni. La vendita a un gruppo come Dexelance, leader nel segmento design, rinnova in noi la consapevolezza della validità del nostro investimento e del lavoro svolto dal team per rendere questa eccellenza italiana ancora più competitiva nel mondo.”
Gianluca Mollura, ceo di Mohd, ha aggiunto: “Quella con Quadrivio è stata un’esperienza importante, molto formativa che ha permesso alla nostra azienda di fare un’ulteriore crescita e di essere pronta a nuove sfide e opportunità come quella che sta per iniziare.”