Dopo Mare Group, anche Xenon lancia un’opa su Eles

Xenon, gestore del fondo Xenon Private Equity VIII, che nel 2022 ha rilevato l’italiana Microtest nel settore dei semiconduttori, ha annunciato la promozione — tramite un veicolo italiano appositamente costituito (una Bidco) — un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria (opa) sulle azioni ordinarie e sui warrant di Eles Semiconductor Equipment. Lo scopo è il delisting da Piazza Affari della società tecnologica, che opera anche nel settore difesa.

I DETTAGLI DELL’OPA SU ELES DI XENON

Il prezzo offerto prevede un premio pari al 14,5% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni ordinarie rilevato il 22 ottobre 2025. L’esborso massimo supera i 41 milioni di euro.

La decisione segue un accordo quadro con gli azionisti di riferimento di Eles, Antonio e Francesca Zaffarami. In una seconda comunicazione, Xenon annuncia anche la decisione di acquisire la totalità dei warrant denominati ‘Warrant Eles 2019-2026′ emessi da Eles. In particolare, l’opa riguarda 15.806.497 azioni Eles, senza indicazione del valore nominale, di cui 12.868.053 azioni ordinarie ammesse alle negoziazioni su Egm e 2.938.444 azioni ordinarie eventualmente rivenienti dalla conversione della totalita’ dei 5.876.888 warrant emessi da Eles. L’accordo con Antonio e Francesca Zaffarami prevede che conferiranno in natura nel veicolo TopCo – anteriormente alla data di pagamento del corrispettivo – le azioni detenute in Eles (4.322.862 azioni ordinarie, il 22,80% dei diritti di voto, e 588.472 azioni a voto plurimo, il 9,31% dei diritti di voto, non negoziate su Egm). Non sono quindi oggetto dell’opa le quote dei due soci.

La stessa società umbra in mano alla famiglia Zaffarami è già oggetto di un’opas parziale da parte di Mare Group, quotata a sua volta sul segmento Egm di Piazza Affari riservato alle pmi, che era arrivata al 29,7% di Eles. Il gruppo aveva poi promosso un’opa totalitaria su Eles a 2,25 euro per azione, respinta dal cda come ostile. In merito, il ceo di Mare Group Antonio Zinno ha dichiarato: “Continuiamo a ritenere congruo il prezzo offerto di 2,25 euro ad azione, che tiene conto della media aritmetica del prezzo dell’azione su un periodo significativo, come da prassi di mercato per operazioni similari e prescritto dai diversi regolamenti per operazioni straordinarie”.

 Nel capitale di Eles figurano anche il fondo parigino NextStage Am (ha l’8,35%) ed Eiffel (3% circa), che potrebbero agire assieme a un importante attore transalpino che opera nel settore dei semiconduttori.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE