EGLA acquisisce il 40% dell’indiana Kumar Precision. Gli advisor

EuroGroup Laminations (EGLA) ha sottoscritto un accordo di investimento per l’acquisto del 40% del capitale sociale della società indiana Kumar Precision Stampings Private Limited, tra i principali operatori locali nella produzione e distribuzione di statori e rotori per motori elettrici per varie applicazioni industriali e domestiche (tra cui HVAC, railway, home appliances, pompe e generatori). Inoltre, Kumar è anche attiva nella produzione di lamierini magnetici per trasformatori.

GLI ADVISOR

EGLA si è avvalsa di Mediobanca in qualità di sole financial advisor, con un team composto da Francesco Dolfino (a sinistra nella foto) e Mauro Armanni (a destra nella foto), di Freshfields Bruckhaus Deringer in qualità di consulente legale e dello studio legale Shardul Amarchand Mangaldas & Co. per gli aspetti di diritto Indiano connessi all’operazione.

Nel corso dell’anno fiscale chiuso il 31 marzo 2024, Kumar, con sede a New Delhi, quattro stabilimenti produttivi (di cui uno in fase di completamento) e più di 40 anni di esperienza nel settore, ha registrato ricavi dalla vendita di prodotti per circa 40 milioni di euro ed EBITDA per circa 3,6 milioni di euro.

I DETTAGLI DELL’OPERAZIONE

L’acquisizione di Kumar rappresenta un importante passo strategico per EGLA, che consentirà al gruppo di consolidare ulteriormente il posizionamento di mercato della propria business unit Industrial a livello globale e di entrare al contempo nel promettente mercato Indiano, che si caratterizza per le forti prospettive di crescita e le molteplici opportunità di sviluppo, e al contempo di iniziare a operare nel mercato dei trasformatori, anch’esso in rapida espansione.

Con l’acquisizione di Kumar, EGLA potrà espandersi in una nuova area geografica strategica, aumentando la prossimità a clienti, sia nuovi che già esistenti, e rispondendo alle loro esigenze in rapida evoluzione. In quest’ambito, l’efficiente capacità produttiva di Kumar contribuirà a rafforzare il vantaggio competitivo di EGLA, consentendo di perseguire nuove opportunità di crescita anche in segmenti di mercato non presidiati.

Inoltre, Kumar, grazie al supporto di EGLA, avrà la possibilità di i) aumentare l’export facendo leva sulla rete di vendita globale del gruppo, e ii) accelerare la sua crescita, beneficiando del consolidato know-how, delle capacità di ricerca e sviluppo (“R&S”) e delle best practices di EGLA.

Numerose iniziative, prontamente azionabili, contribuiranno alla creazione di ulteriore valore nell’ambito dell’operazione, come ad esempio le sinergie di costo legate all’acquisto di materie prime, l’ottimizzazione della gestione del capitale circolante e l’efficientamento degli investimenti e dei costi di R&S di Kumar.

In conclusione, l’operazione rappresenta una mossa altamente strategica ed è fortemente allineata alla visione di EGLA di continuare a fornire al mercato soluzioni innovative e sostenibili, generando al contempo valore per tutti i suoi stakeholder.

Struttura e principali termini dell’operazione

Al closing dell’operazione, è previsto che EGLA ottenga una quota del 40% del capitale sociale di Kumar, rispettivamente tramite i) l’acquisto di una parte di azioni detenute dagli attuali azionisti di Kumar per 13,9 milioni di euro e ii) la sottoscrizione contestuale di un aumento di capitale  in Kumar per un ammontare pari a 6,0 milioni di Euro, per un esborso complessivo pari a 19,9 milioni di Euro.

In particolare, il corrispettivo è stato determinato sulla base di un equity value pre-money per il 100% della target pari a 43,8 milioni di euro, per un Enterprise Value pari a circa 58,3 milioni di euro.

Le valutazioni prendono in considerazione un CAGR 2022A-25E atteso per ricavi dalla vendita di prodotti di circa il 21%, che sottintende ricavi dalla vendita di prodotti per l’anno fiscale che chiude a marzo 2025 di circa 54 milioni di Euro, prevedendo inoltre una redditività (EBITDA margin) attesa tra 9,5% e 10,5%.

Nel contesto dell’operazione, è inoltre prevista la sottoscrizione tra la Società e gli attuali azionisti di Kumar di un patto parasociale, che regolerà tra l’altro la governance di Kumar successivamente al perfezionamento dell’operazione, secondo principi tali da conferire a EGLA il controllo ed il conseguente consolidamento. Rispetto alla governance, il patto parasociale prevede, tra l’altro, il diritto di EGLA di designare la maggioranza dei membri del Consiglio di amministrazione.

Il completamento dell’operazione è previsto entro il termine dell’esercizio 2024, a seguito dell’avveramento delle condizioni sospensive previste dall’accordo di investimento. L’esborso complessivo per l’operazione sarà interamente finanziato tramite l’utilizzo delle disponibilità liquide di EGLA e non sarà soggetto ad aggiustamenti.

L’operazione sarà presentata e illustrata nell’ambito della conference call con gli investitori e analisti relativa ai risultati del primo semestre 2024, convocata per venerdì 2 agosto alle ore 11.00.

Marco Arduini, amministratore delegato di EGLA, ha commentato: “Questa acquisizione rappresenta un passo strategico di  grande rilevanza per lo sviluppo di EGLA. La penetrazione del mercato indiano, oggi tra le economie con le più elevate aspettative di crescita nel lungo termine, ci consentirà di ampliare la nostra presenza internazionale e di consolidare ulteriormente la nostra posizione competitiva nel settore di riferimento cogliendo al contempo le opportunità di crescita e le sinergie operative derivanti da un mercato in forte espansione. Siamo convinti che l’operazione rappresenterà un’ulteriore leva strategica per l’accelerazione del percorso di crescita di EGLA a beneficio di tutti gli stakeholder.”

Anil Kumar Gupta, co-fondatore e MD di Kumar, ha  commentato: “Questa partnership strategica unisce la nostra presenza fortemente radicata nel mercato Indiano e la nostra struttura di costo altamente efficiente con le capacità produttive di primario standing, il know-how tecnico e la presenza globale di EGLA. Combinando i nostri rispettivi punti di forza, altamente complementari, e i valori che condividiamo, rafforzeremo ulteriormente il nostro vantaggio competitivo e continueremo a crescere insieme in India, perseguendo altresì una strategia congiunta di espansione all’estero. Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo percorso al fianco di EGLA.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE