Energy. Foresight si rafforza nell’Europa meridionale
Foresight, gestore di investimenti leader nel settore dei real asset e del capitale per la crescita, ha ampliato la propria presenza geografica nell’Europa meridionale tramite l’acquisizione da parte del fondo flagship di transizione energetica FEIP (Foresight Energy Infrastructure Partners) del 50% di un portafoglio fotovoltaico ready to build da 267 MW, racchiuso all’interno del Consortium Solar Power Systems. L’operazione prevede la costruzione di sei impianti fotovoltaici nella regione centrale di Ftiotide, Grecia. L’infrastruttura ha ricevuto lo status di “investimento strategico” da parte del comitato interministeriale del governo greco, il che significa che il progetto beneficerà di un processo di autorizzazione accelerato.
FEIP ha agito in joint venture con l’asset manager francese Mirova. L’operazione comprende anche un pacchetto di debito senior sottoscritto dall’istituto di credito greco Alpha Bank, che include una tranche di finanziamento nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza “Grecia 2.0“, parte del framework REPowerEU.
L’investimento in Grecia è il primo nel paese da parte di Foresight e si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento nell’Europa meridionale. Forte di una consolidata presenza locale a Madrid e a Roma, la società ha ora avviato una branch ad Atene. Questo posizionamento strategico consente alla società di cogliere le opportunità globali e di effettuare investimenti internazionali di alta qualità in un mercato in rapida espansione, in questo caso guidato dalla volontà del governo greco di puntare con decisione sul settore delle energie rinnovabili.
Diomidis Dorkofikis (nella foto), partner di Foresight, ha commentato: “L’Europa meridionale, dove siamo presenti in Italia dal 2008, ha un grande potenziale sul fronte della produzione di energia rinnovabile e riteniamo che l’apertura di un ufficio in Grecia ci consentirà di effettuare ulteriori investimenti di alta qualità nel paese. Lo dimostra anche l’operazione di finanziamento che abbiamo appena concluso, la prima da quando abbiamo reso operativi i nostri uffici di Atene. Il nostro obiettivo è ora quello di far leva sull’espansione geografica per cogliere le opportunità sul fronte della conclusione di operazioni per realizzare ulteriori investimenti internazionali di alta qualità, che consideriamo promettenti dal punto di vista finanziario e normativo”.
Richard Thompson, partner di Foresight e co-fund manager di FEIP, ha commentato: “Siamo entusiasti di effettuare questo significativo investimento nel settore delle energie rinnovabili in Grecia. L’operazione non solo riafferma l’impegno di FEIP nel promuovere la transizione energetica, ma rappresenta anche una mossa strategica che, secondo le nostre previsioni, garantirà ai nostri investitori rendimenti aggiustati per il rischio più elevati. La joint venture con Mirova fa da collante di notevoli competenze e risorse. La posizione all’interno della regione della Ftiotide, insieme al processo di autorizzazione accelerato garantito dalla designazione di “investimento strategico” ai sensi della legge greca, posiziona questo portafoglio per un rapido sviluppo e successo operativo. Questo investimento è in linea con la nostra visione di sostenere progetti di infrastrutture energetiche sostenibili e redditizie. Non vediamo l’ora di assistere all’impatto positivo che avrà sia sul mercato energetico greco sia sui nostri investitori”.