Eni tratta in esclusiva con Gip (BlackRock) per il controllo congiunto di Eni Ccus Holding

Eni ha firmato oggi un accordo per trattare in esclusiva con Global Infrastructure Partners (Gip), investitore globale leader nel settore delle infrastrutture che fa parte di BlackRock, la cessione di una partecipazione di controllo congiunto pari al 49,99% in Eni Ccus Holding.

Quest’ultima opera nel settore della Ccus (Carbon capture, utilization and storage) tra gli operatori europei – che include e opera i progetti di Hynet e Bacton in UK, L10 in Olanda e che ha anche il diritto di acquisire, nel prossimo futuro, il progetto di Ravenna, nel quadro di una maturazione del quadro normativo e di mercato. Nel medio-lungo termine, inoltre, la società potrà includere altri potenziali progetti nell’ambito della realizzazione di un’ampia piattaforma di iniziative Ccus.

I DETTAGLI

In base all’accordo definitivo in corso di negoziazione, oltre all’acquisizione iniziale del 49,99% di partecipazione Gip prevede di contribuire al sostegno degli investimenti nei progetti legati alla Ccus.

L’accordo è il risultato di un processo di selezione che ha coinvolto diversi attori internazionali di primo piano, i quali hanno manifestato un forte interesse per la società, confermando ulteriormente l’elevata attrattività del suo modello di business e delle sue prospettive di crescita. Questo passo rappresenta un ulteriore esempio dello sviluppo della strategia del modello satellitare di Eni, volta ad attrarre capitale strategico da nuovi partner di rilievo.

Ricordiamo che lo scorso 15 maggio la società ha firmato un accordo temporaneo di esclusiva con il fondo di investimento Ares Alternative Credit Management, che porterebbe a un accordo per la finalizzazione della cessione di una quota di partecipazione in Plenitude pari al 20%, sulla base di un equity value della società compreso tra 9,8 e 10,2 miliardi di euro, corrispondente a un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro.

Inoltre, la scorsa settimana Eni ha concluso con successo un’emissione obbligazionaria a tasso fisso in un’unica tranche sul mercato statunitense ai sensi della Rule 144A e sul mercato internazionale ai sensi della Regulation S del US Securities Act, con durata 10 anni e con cedola del 5,75%, per un valore nominale complessivo di 1 miliardo di dollari.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE