Esaote passa ufficialmente ai cinesi. Rothschild advisor

Affiancata da Rothschild, Esaote, società attiva nel settore delle apparecchiature biomedicali – in particolare ultrasuoni, risonanza magnetica dedicata e software di gestione del processo diagnostico – passa definitivamente sotto il controllo di un consorzio di primari investitori cinesi guidati dal fondatore di Alibaba Jack Ma.

Il gruppo ha infatti annunciato il closing dell’operazione comunicata lo scorso dicembre (leggi qui la notizia).

Per Rothschild hanno agito due team, uno di Milano e uno per l’Healthcare. Il primo è composto d Alessandro Daffina, CEO Rothschild S.p.A.; Donna Eng , Senior Adviser; Riccardo Rossi, Director; Domenico Paglia, Associate; Enzo Giffoni, Analyst. Quanto all’Healthcare, i professionisti sono Dominic Hollamby, Executive Vice-Chairman; Stefano Beschi, Managing Director;  Dimitrios Iroidis, Director;  Thomas Bryan, Associate;  Dipesh Mahtani, Associate.

Con il cambio dell’azionariato Esaote potrà rafforzare il proprio posizionamento e accelerare i suoi piani di sviluppo e, in particolare, i progetti di crescita in Cina contando sulla rete distributiva dei nuovi azionisti, su cui potrà far leva grazie alla piena complementarietà dei rispettivi prodotti. Significative sinergie deriveranno inoltre dalla distribuzione dei principali prodotti del Consorzio nei mercati internazionali in cui Esaote opera.

Il Consorzio è composto da Yufeng Capital (fondo di private equity co-fondato da Jack MA e David YU), Wandong (società quotata cinese produttrice di apparecchiature medicali), Shanghai FTZ Fund (primo fondo Free Trade Zone cinese), Tianyi (gruppo di investimento specializzato nel settore della sanità), Yuyue (holding del più grande produttore cinese di apparecchiature medicali homecare) e Kangda (leader nella distribuzione e produzione di apparecchiature originali medicali di diagnostica per immagini).

In base all’accordo, Esaote continuerà ad operare come una società internazionale indipendente, con headquarter in Italia (Genova) e centri di Ricerca e Sviluppo e di produzione in Italia (Genova e Firenze) e nei Paesi Bassi (Maastricht).

Il Consorzio è stato assistito da Moelis & Company, quale unico advisor finanziario.

Noemi

SHARE