Ethica Group con Cei nella partnership con Mec-Diesel
Ethica Group ha assistito, con il team di M&A Advisory, CEI, attivo nella produzione di parti di ricambio per camion, autobus e veicoli commerciali, già parte del portafoglio di White Bridge Investments, nell’acquisizione di MEC-DIESEL, uno dei più importanti fornitori europei di parti di ricambio motore nell’Independent Aftermarket (IAM). Questa operazione vede la costituzione del leader europeo nella produzione e commercializzazione di parti di ricambio focalizzate principalmente sul motore, cambio, differenziale e sottocarro.
Fondata a Torino nel 1983, MEC-DIESEL si è affermata nel tempo come punto di riferimento specializzato in parti di ricambio motore. La società oggi conta 24 punti vendita in Europa: quattro in Italia, dodici in Romania ed otto in Bulgaria. La prossimità al cliente permette di garantire un ottimo servizio consegnando i ricambi nel minor tempo possibile.
Il nuovo gruppo, che include anche le rispettive partecipate Italiane LEMA e CRD, nel quale White Bridge Investments sarà azionista di maggioranza, potrà contare su otto aziende dislocate in quattro nazioni, con circa 220 milioni di euro di fatturato e oltre 500 dipendenti. Il gruppo avrà la dimensione e la struttura necessarie per competere a livello globale, facendo leva su qualità, preparazione tecnica ed eccellenza nel servizio che da sempre contraddistinguono le aziende del gruppo.
Elisabetta Boni ricoprirà il ruolo di presidente della nuova piattaforma e Alberto Pellegrino quello di amministratore delegato. Giordano Zauli rimarrà amministratore delegato di LEMA. I precedenti soci di CEI e MEC-DIESEL hanno reinvestito al fianco di White Bridge Investments nell’operazione, confermando il loro supporto al progetto di aggregazione ed espansione futura.
Nel contesto dell’operazione CEI è stata assistita da Ethica Group con un team composto da Fausto Rinallo, Filippo Salvetti e Roberto Liguori.
L’acquisizione è stata finanziata da BPER Banca Corporate & Investment Banking (che ha agito anche in qualità di Banca Agente), Banco BPM (con il team Financial Sponsor), Crédit Agricole Italia, Banca Ifis e Cassa di Risparmio di Bolzano, che sono stati supportati da Simmons & Simmons per gli aspetti legali con un team guidato da Davide D’Affronto e composto da Cettina Merlino, Francesco Burla e Francesco Oreste.
Inoltre, White Bridge è stata assistita da Giovannelli e Associati sugli aspetti legali con un team guidato dal partner Matteo Delucchi e composto dal senior associate Andrea Mossa e Giorgia Palmas, oltre che da Michele Mocarelli, Tania Maria Valle e Chiara Ricchetti che hanno coperto gli aspetti legali relativi al finanziamento. Massimo Ferrini Bronzoni, Gianandrea Marenzi e Edoardo Truffo di KPMG sono stati gli advisor del finanziamento. Kearney, con il team composto da Andrea Marinoni, Riccardo Frittoli, Paolo Vitelli e Roberta Spinelli ha eseguito la due diligence commerciale. Deloitte ha lavorato sulla due diligence finanziaria e fiscale, con un team guidato da Marco Bastasin sul flusso finanziario e Mario De Blasi sugli aspetti fiscali. Federico Bugliaro e Maria Chiara Pinton di Proj.Eco hanno lavorato sulla due diligence ambientale, salute e sicurezza. Gian Paolo Polto e Marta Rossi di WTW hanno consigliato sugli aspetti assicurativi per Willis Italia.
I soci del gruppo Mec-Diesel sono stati assistiti da KPMG Studio Associato in qualità di advisor legale con il partner Alberto Cirillo e la senior manager Valeria Virzì.