EY con Elevion Group nell’acquisizione di Horti Padani

Elevion Group, attivo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, ha acquisito i tre impianti di biogas Horti Padani di Cremona. Gli impianti Horti Padani, come gli altri già acquisiti in Italia da Elevion Group, verranno convertiti alla produzione di biometano avanzato da massa agricola, con l’obiettivo di immettere nella rete di distribuzione del gas metano circa 900 standard metri cubi all’ora entro giugno 2025.

GLI ADVISOR

EY ha assistito Elevion Group nell’acquisizione degli impianti Horti Padani con un team multidisciplinare coordinato dal senior advisor Massimo GiaconiaEY Parthenon ha supportato il cliente per i servizi di business due diligence, con il team del partner Giacomo Chiavari e della manager Valentina Vuanello, di due diligence finanziaria, con il team della partner Camilla Mancusi e del manager Luca PacciorettiEY Studio Legale Tributario ha curato la due diligence fiscale, con un team composto dai partner Quirino Walter Imbimbo e Rossella Patella e del manager Fabio Azimonti.

Nella foto, da sinistra: Massimo Giaconia, Giacomo Chiavari. Camilla Mancusi e Rossella Patella.

I DETTAGLI

Inseriti nel territorio cremonese, dove Elevion Group è già presente con altri due impianti anch’essi in conversione, gli impianti Horti Padani verranno alimentati principalmente con sottoprodotti agro-industriali ed effluenti zootecnici. L’obiettivo è di garantire una riduzione delle emissioni almeno dell’80% rispetto al gas fossile e valorizzare la molecola prodotta in ottica di economia circolare e industrializzazione di settore.

L’acquisizione di questi ulteriori tre impianti, presenti da oltre 15 anni nel territorio cremonese, incrementa sensibilmente il portfolio di Elevion Group, che punta a raggiungere una produzione oraria di 5.400 standard metri cubi di biometano entro il 2026.

L’accordo è stato concluso con l’imprenditore cremonese Piergiorgio Scarani, attivo anche nel settore agricolo, il quale entrerà nella società come socio di minoranza.

Il biometano è un’alternativa sostenibile al gas fossile per decarbonizzare i processi industriali ad alta temperatura, che non richiede aggiornamenti tecnologici. Può essere immagazzinato, distribuito e utilizzato in base alla domanda e ha un’elevata versatilità per diversi usi finali (edifici, industria, trasporti e produzione di energia).

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE