Femogas, assistita da Lazard, ottiene da Infranity (Generali) 245 milioni per costruire impianti di biometano

FemoGas, gruppo italiano all’avanguardia nella produzione di biometano agricolo, e Infranity, società di investimento specializzata in infrastrutture parte di Generali, hanno siglato un accordo di finanziamento per sostenere la costruzione di impianti di biometano liquido per una capacità totale di 0,5 TWh. Agendo come unico finanziatore, Infranity ha fornito 145 milioni di euro di finanziamento a Iniziative Biometano, posseduta al 100% da FemoGas, con la possibilità di aumentarlo di ulteriori 100 milioni. Il biometano generato da questi impianti sarà commercialmente disponibile per servire i settori del trasporto stradale e marittimo europeo, contribuendo a promuovere l’adozione di energia sostenibile in questi settori.

GLI ADVISOR

Femogas è stata assistita da Lazard come unico advisor finanziario – con un team multidisciplinare Power & Energy, guidato dal managing director Paolo Dell’Orletta (in foto a sinistra), insieme al team Capital Solutions, guidato dal director Francesco Moneta (in foto a destra), composti da Giorgio Luigi Passerini, Marta Torazzi, Giacomo Suardo e Filippo Bardi; Chiomenti ha agito come consulente legale.

Infranity è stata assistita da Ashurst come consulente legale e da Rina come consulente tecnico.

LE DICHIARAZIONI

Stefano Svegliado, co-ceo di FemoGas: “Grazie a questo finanziamento, saremo in grado di aumentare la produzione di biometano liquido per veicoli pesanti e trasporto marittimo finanziando sette impianti di biometano, tre dei quali sono già operativi, raddoppiando la produzione dagli attuali 0,25 TWh a 0,5 TWh entro il 2027”

Stefano Bozzetto, fondatore e co-ceo di FemoGas: “Questa iniziativa avrà un ruolo chiave nel supportare l’agricoltura e l’allevamento italiani—pilastri del settore agroalimentare Made in Italy. Allo stesso tempo, il Gruppo accelererà la produzione di fertilizzanti chimici e organici non derivati da idrocarburi. Complessivamente, questi sviluppi impediranno l’emissione di 400.000 tonnellate di anidride carbonica nell’atmosfera all’anno, equivalente a circa l’1% delle emissioni totali del settore agricolo italiano.”

Garbine Unda, direttore investimenti di Infranity: “Siamo lieti di annunciare il primo investimento di Infranity nel settore del biogas collaborando con FemoGas, un’azienda pioniera nella produzione di biometano agricolo. Questo è un passo strategico nell’ampliare il nostro impegno nella transizione energetica e siamo fiduciosi che questa partnership favorirà una crescita sostanziale e contribuirà a un futuro più sostenibile. Questa transazione sottolinea la capacità di Infranity di eseguire accordi bilaterali e la nostra forte presenza nel mercato mid-cap.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE