FibreConnect acquisisce Comeser. Tutti gli advisor

FibreConnect, operatore nazionale specializzato in infrastrutture FTTH in modalità wholesale only, partecipato dallo scorso febbraio da Azimut attraverso il fondo IPC (Infrastrutture per la crescita) e dal fondo infrastrutturale Marguerite, ha finalizzato l’acquisizione del 100% di Comeser e, indirettamente, del 100% della sua controllata Evolution, storiche società emiliane attive nel settore delle telecomunicazioni con un forte posizionamento retail nel segmento business.

GLI ADVISOR

Deloitte Advisory in qualità di advisor finanziario sell side ha assistito Comeser ed Evolution nella transazione con un team composto da Rossella Lehnus, partner (in foto); Emanuele Rita e Mariastella Farano. Le società sono inoltre state assistite dallo studio legale Tonucci & Partners.

FibreConnect è stata affiancata, per gli aspetti legali, da Dentons Europe Studio Legale Tributario e, per gli aspetti fiscali, dallo studio legale Legance, e da KPMG, con Domenico Litido e Francoise Tincani.

I DETTAGLI

Fondata negli anni Novanta e con sede a Fidenza (Parma), Comeser ha negli ultimi anni consolidato la propria presenza come partner strategico per la digitalizzazione delle pmi nei distretti industriali dell’Emilia-Romagna e del Nord Italia. La sua acquisizione rappresenta una tappa strategica nel percorso di crescita di FibreConnect, che rafforza la propria posizione integrando a valle competenze retail consolidate, un portafoglio clienti attivo e una forte conoscenza dei bisogni del territorio. L’unione tra l’approccio wholesale only di FibreConnect – focalizzato sull’infrastrutturazione capillare delle aree industriali – e il modello retail di Comeser abilita sinergie operative e commerciali significative: maggiore copertura, time-to-market ridotto, offerta di servizi a valore aggiunto e migliore qualità dell’assistenza al cliente finale.

FibreConnect e Comeser uniscono le forze per creare una piattaforma solida e scalabile, capace di accompagnare le imprese italiane nei percorsi di trasformazione digitale e di favorire lo sviluppo competitivo dei distretti produttivi anche al di fuori dei grandi centri urbani.

L’operazione è stata resa possibile grazie al supporto convinto degli azionisti Azimut e Marguerite, che continuano a investire significativamente in Italia a sostegno di progetti infrastrutturali innovativi e di grande impatto economico e sociale. FibreConnect rappresenta una delle iniziative più concrete nell’ambito della transizione digitale del Paese, con un focus specifico sulle imprese e sulle aree produttive.

I COMMENTI

“Con questa acquisizione FibreConnect accelera il proprio percorso di crescita industriale, arricchendo la propria offerta e ampliando la base clienti nel mondo Enterprise. L’unione con Comeser rafforza la nostra capacità di generare valore attraverso una proposta integrata che coniuga infrastruttura, servizio e prossimità al cliente. Azimut e Marguerite hanno creduto sin dall’inizio nella visione di FibreConnect, e continuano a dimostrarlo con investimenti concreti che rafforzano il tessuto industriale italiano. Questo è un passo importante per contribuire allo sviluppo digitale del Paese in modo solido e duraturo”, ha commentato Renzo Ravaglia, ceo di FibreConnect.

“Siamo convinti che sia il momento giusto per aggregare esperienze e risorse, in un progetto che non si limiti all’infrastruttura ma che punti a offrire soluzioni reali alle imprese. La nostra scelta di reinvestire in FibreConnect riflette la fiducia nella strategia industriale e nella visione condivisa di lungo periodo”, aggiungono Gianluca e Michele Scarazzini.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE