Finalizzato l’aumento della quota di Eip in Plenitude. Gli advisor coinvolti

Al closing l’operazione – annunciata lo scorso novembre, come già riportato da Financecommunity – relativa all’aumento da parte di Energy Infrastructure Partners (EIP), gestore di fondi svizzero che investe nei megatrend che stanno rimodellando il settore energetico, della propria partecipazione nel capitale sociale di Plenitude, raggiungendo così una quota complessiva del 10%.

L’incremento della partecipazione di EIP è avvenuto tramite un aumento di capitale di circa 209 milioni di euro che, comprensivo di 588 milioni di euro versati a marzo 2024, porta l’investimento complessivo a circa 800 milioni di euro. L’operazione conferma un equity value di circa 8 miliardi di euro post transazione e un Enterprise Value di oltre 10 miliardi di euro. L’operazione è stata approvata dalle autorità competenti.

GLI ADVISOR

Come già riportato da Financecommunity, Mediobanca ha agito in qualità di financial advisor di Eni, con un team composto da Claudia Fornaro e Stefano Cozzi.

Rothschild & Co è stato advisor di EIP con un team composto per la parte di M&A da Alessandro Bertolini Clerici (partner e head of energy & power Italy), Tommaso Bricola (director), Raffaele Cecere (assistant director) e Stefano Selva (associate); per la parte di Debt Advisory da Luca Jelmini (managing director), Douglas Banfi (director), Marco Gruer (assistant director), Riccardo Reffo (associate) e Paolo Cerretti (analyst).

Nella foto, da sinistra: Claudia Fornaro, Stefano Cozzi e Alessandro Bertolini Clerici.

LE DICHIARAZIONI

Stefano Goberti, ceo di Plenitude, ha commentato: “Siamo lieti di annunciare la chiusura di questa operazione che rafforza ulteriormente la solidità finanziaria dell’azienda. Continuiamo il percorso di crescita di Plenitude verso la transizione energetica, grazie al nostro modello di business che anche nel 2024 si è dimostrato vincente e ci ha consentito di raggiungere e superare gli obiettivi prefissati”.

“Il nostro impegno accresciuto verso Plenitude riflette la nostra fiducia nel suo modello integrato unico, che combina generazione rinnovabile, soluzioni energetiche al dettaglio ed e-mobility su larga scala. Nell’ultimo anno, Plenitude ha dimostrato la sua capacità di superare gli obiettivi e di capitalizzare sulla transizione energetica in accelerazione. Non vediamo l’ora di continuare la nostra collaborazione con Eni e l’eccezionale team dirigenziale di Plenitude per guidare un’ulteriore crescita”, ha affermato Tim Marahrens, partner presso EIP.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE