Finanza.tech introduce il Finanziamento Semplice: fino a 800 mila euro alle Pmi
Finanza.tech ha introdotto un nuovo tipo di finanziamento, destinato alle Pmi italiane, che consente di ottenere liquidità in circa 72 ore dalla richiesta. La Fintech Company, nata nel 2018, ha messo a punto una data driven platform che sta crescendo rapidamente: ad oggi sono oltre 1300 le società aderenti. L’obiettivo di Finanza.tech è rispondere al funding gap che esiste tra i finanziamenti di cui le aziende avrebbero bisogno per crescere e ciò che invece trovano sul mercato. “Con la nostra piattaforma”, spiega Nicola Occhinegro (nella foto), Ceo e Founder di Finanza.tech, “è possibile dare luogo a un match tra aziende e investitori, che possono essere banche, fondi di private debt, famiglie o cloud investment”. Finanza.tech ha un patrimonio di 3,5 milioni e nel primo semestre di quest’anno ha raggiunto un fatturato di 1,4 milioni.
Nello specifico, il Finanziamento Semplice, erogato da alcuni partner di Finanza.tech, consente alle Pmi che abbiano sede legale o operativa in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Trentino, Toscana o Lazio di ottenere rapidamente importi che vanno da 200mila a 800mila euro.
I costi del Finanziamento Semplice sono ben definiti: un tasso di interesse annuo nominale che può andare dal 3,49% al 4,99% in base al rating creditizio dell’azienda richiedente, un costo di istruttoria del 1% e un 3% per i servizi della fintech. Anche la durata è prefissata: un totale di 72 mesi, di cui 12 di preammortamento e 60 di ammortamento.
Un’importante condizione per potervi accedere, è che l’azienda che ne fa domanda disponga di garanzia MCC pari all’80% dell’importo richiesto. Restano, inoltre, escluse dalla misura le PMI che operano in alcuni settori di attività specifici come commercio di oro, produzione di armi, servizi di agenzia viaggi, scommesse o terzo settore. Pensato per essere una misura spot a supporto della crescita delle imprese, il Finanziamento Semplice verrà lanciato entro fine ottobre e andrà colto al volo: le imprese idonee potranno, infatti, farne richiesta solo dal 18 ottobre al 31 dicembre 2021.
Il processo è semplice. Prima di farne domanda, gli interessati, a partire dal 18 ottobre, potranno verificare l’idoneità della propria azienda sulla pagina del sito dedicata al Finanziamento Semplice. Basterà inserire il codice fiscale dell’azienda e l’importo desiderato per ottenere in pochi secondi una risposta positiva o negativa e, qualora idonei, un prospetto dei costi e delle condizioni del finanziamento. Per finalizzare la richiesta, le aziende dovranno solo completare la registrazione e firmare l’adesione al portale di Finanza.tech. Da quel momento un analista finanziario sarà a disposizione per guidare la PMI che ne fa richiesta verso l’ottenimento. Mediamente, i tempi previsti per l’erogazione del finanziamento saranno di 15 giorni dalla firma dell’adesione al portale.