Finint Equity for Growth (Finint E4G) acquisisce Tommasin Utensili e Cus Tools. Gli advisor

Il fondo di Finint Investments Finint Equity For Growth ha acquisito Tommasin Utensili, con sede a Selvazzano Dentro (PD) e CUS Tools, con sede ad Assago (MI), società entrambe attive nella progettazione e produzione di utensili speciali su disegno per un ampio ventaglio di settori industriali. Si tratta della quinto investimento da parte di Finint E4G.

GLI ADVISOR

Finint Investments è stata assistita da EY per i servizi di due diligence finanziaria – con il team della partner Luciana Sist (in foto al centro), della senior manager Lucia Castiglioni e del manager Giacomo Gallina, edi due diligence fiscale, con il team del partner Stefano Brunello (in foto di destra) e della manager Alessia Carnielli -; da Pavia e Ansaldo (due diligence legale e contrattualistica); CBA Studio Legale e Tributario (struttura) e Villa & Partners (recruiting CEO).

Tommasin Utensili è stata assistita da Nima Advisory (M&A advisory) e dallo studio Trivellato&Grespi per gli aspetti finanziari e dallo studio Colla Di Piazza (advisory legale).

CUS Tools è stata assistita dallo studio Mario Medici per gli aspetti finanziari e dall’avvocato Alberto Agnelli (advisory legale).

Il financing e l’assistenza al closing sono stati forniti da BCC Banca Iccrea assistita da Chiomenti per gli aspetti legali.

Per Finint Investments l’operazione è stata condotta dal co-head of Private Equity Cristiano Menegus (in foto a sinistra), dall’investment manager Giovanni Bonaldo e dall’analyst Alessandro Dreon. Il fondo Finint E4G è gestito da Vania Antonio Panizza e Cristiano Menegus.

I DETTAGLI

L’ingresso di Finint E4G nel capitale delle due società, eccellenze dei rispettivi territori, è il primo passo di un progetto mirato alla creazione e allo sviluppo di un operatore di riferimento nel mercato nazionale dell’attrezzaggio della macchina utensile, in particolare nel settore dell’utensile da taglio, in grado di competere anche sui mercati internazionali. L’operazione vede la partecipazione con una quota di minoranza di ABC Company a fianco di Finint E4G, nonché un reinvestimento da parte dei soci venditori operativi per una quota pari a circa il 25%, il cui ruolo post-operazione risulterà fondamentale per il successo dell’iniziativa. A supporto dell’operazione, in quota minoritaria, parteciperà a titolo di coinvestimento anche Silvio Negri & Co., società facente capo alla famiglia Negri, famiglia socia fondatrice di Se.Ri.Nex, società partecipata da Finint E4G e ABC Company, operante nell’adiacente segmento dei mandrini portautensili.

Il gruppo sarà guidato da un amministratore delegato selezionato e individuato da Finint E4G nella persona di Steffen Zügel che ha svolto ruoli di direzione e coordinamento, occupandosi di trasformazione e innovazione di processi e sviluppo commerciale. I soci venditori Simone Tommasin e Mattia Raschetti assumeranno ruoli di direzione commerciale per il gruppo, con l’obiettivo di favorire l’emersione di sinergie, operative e commerciali, tra le due società e aprire nuovi mercati.

L’operazione permette inoltre a Finint E4G di espandere la propria presenza nel settore dell’attrezzaggio della macchina utensile, fino ad oggi presidiato mediante la società partecipata Se.Ri.Nex e il recente add-on Gaetano Caporali, specializzate nella produzione di mandrini portautensili. La complementarità in termini di segmento di attività delle due iniziative sarà fondamentale per favorire l’emergere di sinergie.
Il gruppo ha chiuso il 2024 con un fatturato pari a 7,3 milioni di euro e con un Ebitda pari a circa 2 milioni di euro. Le due storiche realtà si distinguono sul mercato per la produzione di utensili da taglio su disegno, che rappresentano l’elemento meccanico che entra direttamente in contatto con il pezzo da lavorare per l’asportazione del materiale. Tali utensili possono essere impiegati in un ampio ventaglio di settori.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE