Finint lancia il basket bond Trentino Minibond assieme a Confindustria Trento
Finint sgr, attraverso il suo Fondo Strategico Trentino – Alto Adige, lancia il Trentino Minibond, un basket bond, cioè un’obbligazione derivante dalla riunione di più bond con caratteristiche simili, emessi da un gruppo di aziende, interamente strutturato e sottoscritto dal fondo che coinvolge nove piccole e medie imprese trentine aderenti a Confindustria Trento e ha un importo complessivo pari a 10,2 milioni di euro. Gli importi emessi sono differenziati per ciascun emittente in funzione dei fabbisogni finanziari e compresi tra 0,5 e 1,6 milioni.
L’operazione prosegue l’esperienza iniziata nel febbraio 2015 con il comparto di Trento del Fondo, che dall’avvio della sua operatività ha investito 118,75 milioni in imprese della Provincia
Autonoma di Trento sottoscrivendo emissioni obbligazionarie ed erogando finanziamenti direttamente e/o indirettamente.
A differenza delle precedenti operazioni di sistema realizzate da Finint (Hydrobond, Elite Basket Bond ed Export Basket Bond), tenuto conto della dimensione complessiva, l’operazione Trentino Minibond non prevede la presenza di una SPV con cartolarizzazione dei minibond sottostanti e pertanto risulta essere una struttura più flessibile, commisurata alle esigenze del Fondo e alla natura delle imprese del territorio. Inoltre il “basket” comprende anche bond emessi da imprese con fascia di fatturato interessata compresa tra 5-15 milioni e non superiore a 50 milioni come era stato finora.
L’operazione è stata sviluppata in partnership con Confindustria Trento, che ha avuto un ruolo attivo nella segnalazione di una lista di aziende in linea con gli obiettivi del fondo. Le nove società scelte dalla sgr guidata da Mauro Sbroggiò (nella foto) sono dunque Algorab (servizi e sistemi di telecontrollo), Cardioline (dispositivi diagnostici cardiologici), CMV (impiantistica per processi siderurgici), ELPPA (estrazione e lavorazione porfido), Erika Eis (gelati e krapfen), Eurotexfilati (commercio e produzione filati), Gaierhof (vitivinicolo), leMur (filati elastici) e Sartori Legno (pallets e imballaggi in legno).
L’assistenza legale nell’ambito dell’intera operazione è stata curata dallo studio legale Orrick.
Sempre in tema di basket bond, nelle scorse settimane è stato lanciato anche il primo basket bond short term dedicato distretto turistico costiero della costa veneta. Il bond è il risultato dalla collaborazione fra Confcommercio Veneto, Confturismo Veneto, Fidi Impresa e Turismo Veneto e Frigiolini & Partners Merchant, quest’ultimo advisor, arranger e global coordinator dell’operazione.