Fondo Italiano investe 100 milioni in 4 nuovi fondi di private debt

Quattro nuovi fondi di debito per il Fondo italiano d’Investimento sgr. Il cda dell’istituto ha approvato in via definitiva l’investimento, per un ammontare complessivo di almeno 100 milioni di euro, e l’avvio del primo fondo  Antares AZ1, gestito da Futurimpresa sgr. Gli altri sono Fondo di Debito per lo Sviluppo Industriale (Private Equity Partners sgr), Impresa Italia (Riello Investimenti Partners sgr) e Ver Capital Credit Partner Italia V, (Ver Capital sgr).

I quattro investimenti sono i primi quattro del nuovo fondo di fondi dedicato al mercato degli strumenti di debito per le Pmi italiane, per il quale, a inizio settembre 2014, era stato realizzato il primo closing di raccolta grazie ai 250 milioni di euro sottoscritti dalla Cassa Depositi e Prestiti.  Quello siglato il 28 aprile è invece il secondo closing, realizzato anche grazie alle sottoscrizioni realizzate da Intesa Sanpaolo, Icbpi e Creval per altri 45 milioni. 

L’iter è partito lo scorso gennaio, quando l’sgr guidata da Gabriele Cappellini (nella foto) aveva annunciato la prima selezione di dieci possibili target di investimento per un impegno complessivo di 250 milioni, il cui impiego formale sarebbe dipeso anche dalla capacita dei fondi target di raccogliere altre risorse presso investitori terzi.

A questo punto, nei prossimi mesi proseguirà dunque l’analisi delle ulteriori già selezionate dal Cda e di ulteriori veicoli di investimento al momento in fase di costituzione. La raccolta resta aperta, per raggiungere l’annunciato target di 500 milioni elevabile a 600 milioni.

«Le iniziative oggetto di delibera – ha precisato il Fondo – risultano tra loro estremamente diversificate, prevedendo di investire sia in minibond, che in prodotti di debito più strutturati, con ipotesi di intervento nelle singole aziende sia di piccola che di media dimensione».

Antares AZ1, fondo chiuso promosso da Azimut, sarà gestito da Futurimpresa SGR SpA tramite un team dedicato guidato da Stefano Romiti e Gabriele Casati, professionisti con esperienza di private equity e corporate finance. Il team sarà inoltre supportato, in qualità di senior advisor, da Alberto Arrotta.  La strategia del fondo prevede investimenti prevalentemente in strumenti di debito e obbligazioni a medio e lungo termine e in capitale ibrido.

Fondo di Debito per lo Sviluppo Industriale, sarà il quinto fondo chiuso gestito da Private Equity Patners sgr, fondata nel 1989 da Fabio Sattin e Giovanni Campolo e fino a oggi focalizzata sul mercato del private equity. Il fondo in raccolta sarà focalizzato sulla sottoscrizione di strumenti di debito e ibridi (obbligazioni convertibili e cum warrant) volti a sostenere principalmente piani di sviluppo, internazionalizzazione o aggregazione di società italiane. Pier Paolo Quaranta, con esperienze pregresse in AF Mezzanine sgr e Unicredit, sarà il responsabile investimenti del fondo.

Fondo Impresa Italia sarà il secondo fondo promosso e gestito da Riello Investimenti Partners sgr, dopo il primo fondo Gate, dedicato a investimenti di private equity. Il team di investimento è un team consolidato e sarà guidato da Nicola Riello, Andrea Tomaschù e Luigi Terranova. La strategia del fondo prevede investimenti prevalentemente in finanziamenti ed obbligazioni senior e junior ed in via residuale strumenti partecipativi e obbligazioni convertibili.

Ver Capital Credit Partners Italia V, fondo gestito da Ver Capital sgr, società di gestione fondata nel 2006 da Andrea Pescatori, sarà focalizzato sulla sottoscrizione di obbligazioni prevalentemente senior secured principalmente bullet e a tasso fisso. Ver Capital Credit Partners Italia V sarà gestito da un team guidato da Andrea Pescatori e sarà composto anche dagli altri partner della sgr, Alberto Gesualdi, Francesco Franchini e Paolo Mariani.

SHARE