Forever Bambù avvia la nuova raccolta aperta a tutti gli investitori

Ha raccolto in pochi giorni, chiudendo in largo anticipo, l’operazione di lending crowdfunding o prestito peer to peer da 850 mila euro promosso da Forever Bambù, riservato ai propri soci, sulla piattaforma Crowdlender di Opstart. Forever Bambù è la prima iniziativa italiana che coniuga una filiera strutturata con l’attenzione per il pianeta e per i territori attraverso la coltivazione del Bambù Gigante. Chiusa a tempo record in soli sette giorni questa prima operazione, si apre ora una seconda campagna da mezzo milione, mirata all’ingresso di nuovi capitali in azienda e aperto anche ai non Soci. L’azienda, che non è nuova a raccolte dedicate agli investitori retail, è stata protagonista di diverse campagne di equity crowdfunding per circa 25 milioni di euro, raccolti in gran parte su Opstart: una cifra record a livello italiano ed europeo.

Per sostenere il nuovo piano di sviluppo, l’azienda ha in parallelo messo in vendita un terreno (oggetto di garanzia della campagna di lending crowdfunding) ubicato a Castiglione della Pescaia. Con la vendita dell’appezzamento – non più strategico per le nuove normative vigenti, che prevedono la realizzazione di opere strutturali non necessarie per le coltivazioni di bambù – entrerà nelle casse della società milanese circa 1 milione di euro, che andrà in parte a rimborsare capitale e interessi del finanziamento in corso. Forever Bambù, infatti, potrà disporre dei capitali ricevuti attraverso l’operazione di lending crowdfunding in tempi brevi e senza bloccare i progetti di sviluppo dell’azienda, per poi rimborsare capitali e interessi agli investitori non appena verrà finalizzata la vendita del terreno.

Confermata anche la quotazione per ottobre su Euronext a Parigi, il nuovo segmento che è risultato essere il più giusto per Forever Bambù sulla piazza europea.

“Il prestito ponte è una opportunità straordinaria posta in essere da Opstart” commenta Mauro Lajo, AD di Forever Bambù. “Questo innovativo strumento ci consente di disporre di quella liquidità che altrimenti avremmo potuto avere dopo 6-8 mesi dall’attuale operazione di alienazione di un nostro appezzamento di terreno. Nell’attuale momento di mercato, poter contare su cassa da investire nella crescita nella nostra proposizione di mitigazione della carbon footprint, della CO2, nel nuovo corso di formazione per Carbon Manager, che sta ottenendo uno straordinario successo, alle consulenze e agli altri importanti progetti che abbiamo avviato, nella trasformazione circolare della fibra del bambù in tessile, bioplastica o bioarchitettura.”

“Forever Bambù si dimostra ancora una volta un’azienda pioniera della finanza alternativa e dell’innovazione” aggiunge Giovanpaolo Arioldi, CEO di Opstart. “Grazie all’utilizzo studiato di equity, lending e finanziamenti ponte o bridge in lending crowdfunding sulla nostra piattaforma è riuscita a raccogliere capitali in modo semplice e veloce a seconda dell’esigenza, dando motore alla crescita senza fermare lo sviluppo delle proprie progettualità. Una mentalità vincente, come dimostra anche la risposta sempre pronta degli investitori, che credono nell’azienda e in quello che propone con entusiasmo”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE