Garc Ambiente acquisisce il 100% di Specialtrasporti e di Bettelli Recuperi
Garc Ambiente, società sottoposta a direzione e coordinamento da parte di Garc, ha concluso l’acquisto del 100% delle quote delle società Specialtrasporti, con sede ed impianto produttivo in Via Labriola, 2/4 Sala Bolognese (Bo) e Bettelli Recuperil, con sede legale in Via Coppi 1, Formigine (Mo) e stabilimento in Via quattro passi 68/70/72/74 a Formigine (Mo).
Il piano di crescita è stato finanziato da Intesa Sanpaolo con supporto di garanzia InvestEU, a riprova del riconosciuto valore innovativo del piano industriale di Garc Ambiente.
Garc Ambiente continua a consolidarsi nel settore dei servizi ambientali, proseguendo la strategia di crescita iniziata nel 2021 con l’acquisizione di Se.Am. Italia di Bologna. Nel 2023, l’azienda ha inaugurato un centro di competenze per l’economia circolare. Queste decisioni sottolineano l’impegno di Garc Ambiente per la sostenibilità e l’innovazione in Emilia-Romagna.
Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo: «Sostenibilità ambientale e transizione ecologica sono aspetti imperativi per la crescita e la competitività delle imprese. Il nostro supporto agli investimenti green delle imprese, come nel caso virtuoso della Garc Ambiente, si compie attraverso un’allocazione del credito responsabile con soluzioni finanziarie e consulenziali mirate: dai finanziamenti S-Loans che premiano con una riduzione di tasso gli investimenti finalizzati al raggiungimento di obiettivi ESG, ai finanziamenti a valere sul plafond di 8 miliardi di euro dedicato alla circular economy».
Il direttore generale di Garc Ambiente, Luca Archi, ha commentato: «Le acquisizioni concluse il 4 ottobre evidenziano l’impegno della proprietà riguardo alla transizione ecologica che ha portato anche alla creazione di un’area interna di R&D focalizzata sulla simbiosi industriale e aspira a instaurare collaborazioni con il mondo industriale, un passo ulteriore che rafforza le competenze e il potenziale nella gestione delle risorse. Abbiamo avvertito fin dall’inizio che stavamo facendo la scelta giusta, puntando a dare un nuovo e significativo impulso al nostro progetto. Il successo di queste operazioni si basa su un solido rapporto di fiducia tra la famiglia Bettelli della Bettelli Recuperi e la famiglia Crepuscoli-Bottoni della Specialtrasporti, che ci offre l’opportunità di continuare a beneficiare della loro competenza e della loro esperienza, contribuendo così ulteriormente allo sviluppo di Garc Ambiente».
I signori Cristina e Giuseppe Bettelli, hanno commentato: «Con l’operazione conclusa il 4 ottobre abbiamo inteso aderire al progetto industriale propostoci da Garc finalizzato all’ottimizzazione dell’attività di gestione rifiuti, ambito nel quale la Bettelli Recuperi è operativa da oltre 30 anni, divenendo azienda leader nel recupero di materia mediante la lavorazione e la valorizzazione dei rifiuti e dei materiali di scarto. Crediamo fermamente nel progetto e per questo abbiamo ritenuto che l’acquisizione da parte di GARC Ambiente consentirà alla Bettelli Recuperi di fare un ulteriore salto di qualità entrando a far parte di un Gruppo all’avanguardia nel settore ambientale per affrontare le nuove sfide dell’economia circolare nel settore ecologico ed ambientale. D’intesa con Garc la famiglia Bettelli rimane operativa all’interno della Bettelli Recuperi, Cristina Bettelli nell’ambito amministrativo e Giuseppe Bettelli in quello commerciale, a dimostrazione della fiducia che Garc ripone nelle figure apicali della Bettelli Recuperi, in ordine all’esperienza ed alla competenza con la quale sino ad ora la società è stata gestita ed amministrata, ed a garanzia dei rapporti storici intrattenuti coi clienti, coi dipendenti e collaboratori».
Crepuscoli Gino, ex presidente di Specialtrasporti ha commentato: «L’operazione di vendita è stata voluta per dare continuità e sviluppo a Specialtrasporti, trovando in Garc Ambiente un partner ideale sia per competenze, per obiettivi e capacità».
Garc Ambiente focalizza le sue offerte su soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni di CO2 e mette in risalto il recupero di materiali e la rigenerazione urbana attraverso bonifiche ambientali e demolizioni. L’azienda propone anche servizi per l’efficienza energetica e la gestione del ciclo di vita degli edifici. Il “Centro di Competenze per l’Economia Circolare” è una iniziativa che si distingue come un polo di eccellenza e fornisce supporto tecnico e normativo per guidare le aziende verso una sostenibilità avanzata. Altro pilastro è il progetto “WTRM and Textile Circular Open Innovation”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che mira all’ottimizzazione della gestione dei rifiuti e si focalizza sui distretti industriali di Reggio Emilia e Modena.
Il direttore generale di Garc, Andrea Grillenzoni, ha commentato: “L’operazione conclusa il 4 Ottobre è un segno tangibile della direzione che Garc sta perseguendo, in accordo con le scelte che l’hanno portata a scegliere di entrare nel mondo delle B Corp seguendo criteri sostenibili e trasparenti. Il nostro obiettivo è accelerare la transizione da una economia estrattiva ad una rigenerativa. Il nostro focus è applicare ricerca etecnologia per perseguire la decarbonizzazione. Nel costruire vogliamo governare il ciclo di vita dell’edificio, nelle tre dimensioni ESG, attraverso la nostra capacità di ingegnerizzare prodotto e processo per realizzare le visioni dei nostri clienti. Nella gestione delle attività in campo ambientale gestiamo materia ed energia all’interno del paradigma della simbiosi industriale. In quest’ottica, la gestione di impianti di recupero di materia distribuiti sul territorio è asse portante nell’esecuzione della strategia e nostro tratto distintivo. L’operazione conclusa rafforza risorse e competenze presenti in Garc Ambiente ed è elemento di evoluzione per tutto il Gruppo.”
Inoltre, sono stati advisor dell’operazione sono stati: Avv. Ezio Morselli per la parte legale, dott. Gianfranco Tosarelli per la parte fiscale e contabile, dott. Stefano Lugli per lo structuring finanziario.