Gellify, auxiell e H-Farm entrano nel capitale della startup TechMass

Gellify e auxiell investono in TechMass, startup innovativa fondata in Italia nel 2017 dall’ingegnere padovano Andrea Massenz, entrando nell’aumento di capitale.

TechMass è una piattaforma digitale innovativa per il monitoraggio e l’ottimizzazione della produzione capace di accompagnare le aziende manifatturiere verso l’efficientamento e la riduzione degli sprechi in un percorso a step graduali, secondo i principi del sistema lean.

Gellify, piattaforma di innovazione B2B in grado di connettere nella propria community le startup digitali B2B e le aziende tradizionali con l’obiettivo di innovare processi, prodotti e modelli di business, insieme alla società di Lean Transformation auxiell, che supporta le aziende nell’incrementare le proprie performance e la redditività aziendale, eliminando gli sprechi in tutti i processi, trasformandole in imprese snelle in cui i prodotti e i servizi offerti fluiscono attraverso processi efficienti ed efficaci, hanno sottoscritto il round attraverso la holding di partecipazioni Gellify Digital Investment.

Contestualmente all’operazione di aumento di capitale, la piattaforma di innovazione H-FARM ha esercitato il proprio diritto di opzione acquisendo il 3% del capitale di TechMass, in forza di un contratto di convertible note sottoscritto con la startup durante il programma di accelerazione Industry 4.0, realizzato in partnership con Cisco e dedicato allo sviluppo di progetti innovativi negli ambiti chiave dell’Industry 4.0.

“Paul” – il nome della piattaforma di TechMass che richiama l’omonimo polpo che indovinava i risultati ai Mondiali 2010 è stata ideata seguendo tre principi cardine: immediatezza di applicazione, coinvolgimento del team e trasferimento di conoscenze. Il sistema fornisce alle aziende manifatturiere, indipendentemente dalla maturità organizzativa e tecnologica, uno strumento per gestire le sfide di oggi e del domani come la produttività, la qualità, e la flessibilità.

La startup annovera tra i propri clienti Nestlè, Came, Coty, Cao.

Grazie alle nuove risorse finanziarie e affiancata dalle competenze dei nuovi investitori, la startup si è data due principali obiettivi: il primo riguarda una spinta sul versante commerciale e a tal proposito la società ha già sottoscritto contratti con diversi player multinazionali dell’industria come pure con aziende di medie, piccole e piccolissime dimensioni. Il secondo obiettivo riguarda lo sviluppo del team attraverso un approccio orientato al coinvolgimento delle persone in azienda, con l’obiettivo di scoprire e valorizzarne il potenziale. Contestualmente TechMass lavorerà allo studio di nuove soluzioni verticali della piattaforma “Paul” nell’ottica di implementarne moduli per le aziende che adottano le metodologie lean.

SHARE