Germabros compra il marchio Ragno. Gli advisor
Ragno, storica azienda italiana conosciuta per le sue radici nell’intimo e oggi tra i principali operatori nell’abbigliamento, è stata acquisita al 100% da Germabros, società dei fratelli Clemente, Giovanni e Lincoln Germanetti (nella foto). A vendere è stata Tollegno Holding, che controlla anche il Lanificio Tollegno e Manifattura Valduggia e detiene il 20% dell’impianto idroelettrico Enersel. I fratelli Germanetti continueranno a guidare Ragno con il proprio team di collaboratori. Nell’ambito dell’operazione, Deutsche Bank ha erogato un finanziamento per l’acquisizione.
GLI ADVISOR
Nela cessione di Ragno, Germabros è stata affiancata dai commercialisti Cravero&Associati e dallo studio legale Orrick, che ha prestato assistenza in tutti gli aspetti legali correlati al finanziamento erogato da Deutsche Bank.
I DETTAGLI
Ragno, storica azienda italiana fondata nel 1879 in Valsesia dalla famiglia Pastore, si è distinta negli ultimi anni grazie alla sua filosofia del benessere, espressa attraverso una continua ricerca su tessuti e modelli pensati per offrire comfort a chi li indossa.
La sua cessione segue la riorganizzazione di Tollegno Holding, a seguito della scissione parziale e non proporzionale della holding a favore della Finind della famiglia Sella, della Germabros dei fratelli Germanetti e della Max Mara della famiglia Maramotti. Secondo quanto riferisce “Milano Finanza”, a Finind andrà il 100% di Bpd property (per un patrimonio di 1,4 milioni), il 20% di Enersel (265 mila euro) e liquidità fino a raggiungere 22 milioni. A Germabros andrà il 50% di Manifattura Valduggia (10,5 milioni) e liquidità per raggiungere 11 milioni mentre a Max Mara fashion group finirà solo liquidità per 11 milioni. I patrimoni assegnati alle tre beneficiarie sono stati calcolati proporzionalmente in base alle loro rispettive quote detenute nella holding e pari al 48,2% per Germabros, mentre Finind e Max Mara fashion group hanno ciascuna il 24,1%, oltre a figurare alcuni soci minori. A supportare le valutazioni è stata la Gea-Consulenti di direzione.