Gli advisor dell’ingresso di B4 Investimenti nel capitale di Vay

B4 Investimenti sgr, attraverso il fondo B4 H III – Fondo EuVECA, ha perfezionato l’ingresso nel capitale di Vay, storica azienda italiana, fondata nel 1936 e riconosciuta come uno dei principali converter europei nel settore dei tessuti per tendaggi, decorativi e di arredamento. L’operazione, strutturata come buy-out di maggioranza in un’ottica di growth capital, rappresenta il primo investimento di B4 H III, fondo di investimento alternativo che ha completato nel novembre 2024 – ad appena un mese dalla sua istituzione – il primo closing con oltre 50 milioni di euro di raccolta, superando del 75% il target iniziale.

Banco BPM, consolidando il rapporto di collaborazione con B4 Investimenti, ha fornito il financing funzionale alla realizzazione dell’operazione ed all’implementazione del relativo Piano Industriale.

GLI ADVISOR

Per B4 Investimenti sgr l’operazione è stata condotta da Fabrizio Baroni (managing partner), Beniamino Viscogliosi (partner), Fabio Petrangeli (analyst) e Michele Bigonzetti (analyst), con il supporto di Giovanni Vecchio.

B4 Investimenti sgr è stata assistita da Gianni & Origoni per la legal due diligence e gli aspetti legali connessi alla negoziazione e definizione della documentazione contrattuale e del finanziamento bancario; da PwC (Federico Mussi, Maurizio Favaro, Chiara Furini e Fabio Mammana) per la financial due diligence e dallo Studio Gusmitta & Associati per la tax & payroll due diligence e per la strutturazione fiscale e societaria dell’operazione.

VAY e i suoi azionisti sono stati seguiti da: Nash Advisory (Giovanni Panigada, Alisea Zucca, Alberto Bolis e Davide Borda Bossana) e Brand Implementation Solutions (Pietro Mentasti) in qualità di advisor finanziari, (ii) dallo Studio Legale LCA e dallo Studio Claudio Saracco & Associati per gli aspetti societari, contabili e fiscali.

Banco BPM è stato seguito dallo Studio Legale Greco Vitali e Associati.

I DETTAGLI

Con questo primo investimento, B4 Investimenti avvia la costruzione del portafoglio del suo terzo fondo, confermando il proprio focus su pmi ad alto potenziale, capaci di esprimere l’eccellenza del Made in Italy e una forte resilienza industriale, attraverso il supporto attivo in un percorso di evoluzione organizzativa, managerializzazione, innovazione e crescita internazionale.

L’investimento è stato realizzato in partnership con Giovanni Vaj – appartenente alla terza generazione imprenditoriale della famiglia che dà il nome all’azienda – il quale, in continuità con il percorso di crescita e costante evoluzione innovativa di Vay, manterrà una partecipazione significativa nel capitale e continuerà a ricoprire il ruolo di presidente, assicurando la continuità dei valori e dell’identità aziendale.

Al suo fianco entra Olivier Delhomme, nuovo amministratore delegato e co-investitore, figura di riferimento nel panorama internazionale dei converter e degli editor tessili, con oltre 30 anni di esperienza maturata, tra l’altro, in BRU Textiles, dove ha contribuito a creare il marchio FR-One – oggi leader globale nel segmento premium contract – e nel gruppo statunitense P/Kaufmann, titolare della licenza Ralph Lauren Home e leader globale nel mercato dei converter.

L’operazione segna l’avvio di una nuova fase di crescita, orientata a rafforzare e consolidare il posizionamento internazionale di Vay e a valorizzarne i punti di forza distintivi: il design e la qualità delle collezioni, la rapidità e la puntualità del servizio, la capacità di costruire relazioni di lungo periodo con una rete di fornitori premium a livello globale e una clientela internazionale altamente fidelizzata e selezionata (tra cui editori tessili, distributori e interior designer di fascia alta).

Con quasi 90 anni di storia, Vay si distingue per una solida performance finanziaria e, in un settore considerato tradizionale, una forte capacità di innovazione sia nel prodotto sia nel modello di business. Elementi che hanno consentito a Vay di crescere in modo costante, fino a consolidare un fatturato attualmente nell’ordine di 30 milioni di euro, realizzato in larga maggioranza all’estero.

Vay, originariamente specializzata nella produzione di tessuti da tendaggio, negli anni si è progressivamente focalizzata su uno specifico segmento della catena del valore, facendo evolvere il proprio business model da produttore a converter, guidando la realizzazione dell’articolo e coordinando la fornitura dei tessuti lungo la filiera dai produttori ai clienti finali.

La società opera attraverso la sede principale di Chieri (Torino), gestendo direttamente tutte le fasi critiche di ricerca, stile, selezione, approvvigionamento e vendita di tessuti per tendaggi e imbottiti. Si avvale altresì di un partner altamente specializzato nell’hub di Asti, per la logistica, altamente flessibile e scalabile, riuscendo così a servire in 48-72h clienti in oltre 50 Paesi del mondo e permettendo alla società di generare oltre il 75% dei ricavi all’estero, di cui un terzo circa fuori dall’Europa.

Il piano di sviluppo, condiviso dall’imprenditore e dal management con B4, prevede il
potenziamento della struttura manageriale ed organizzativa e dei processi operativi;
l’espansione delle collezioni nell’ottica di essere ancora di più un punto di riferimento nel soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con nuovi prodotti di qualità ed elevato contenuto stilistico e tecnico; il consolidamento dei mercati esteri già presidiati, oltre all’ingresso in nuove geografie specifiche (potenzialmente anche attraverso presidi commerciali diretti e partnership). La governance della società si arricchirà di nuove competenze strategiche e manageriali, con un sempre più evoluto insieme di sistemi e procedure di planning and control, nell’ottica di rigore e trasparenza nella gestione; un costante orientamento allo sviluppo delle risorse interne in continuità con l’attuale approccio dell’imprenditore e continuando ad essere un punto di riferimento, anche sociale, per la comunità territoriale locale, coerentemente con gli obiettivi di sostenibilità di B4 H III.

I COMMENTI

Fabrizio Baroni, founding e managing partner di B4 Investimenti sgr, sottolinea: “Vay è un’azienda solida, con una lunga storia di successo e innovazione e un posizionamento distintivo, che incarna perfettamente la nostra filosofia di investimento: affiancare imprenditori e manager di eccellenza in progetti di crescita ed evoluzione trasformativa. La combinazione tra la visione di Giovanni Vaj, la leadership internazionale di Olivier Delhomme e il supporto strategico di B4 rappresenta una base ideale per portare VAY a un nuovo livello di sviluppo – al “next level” – rafforzandone ulteriormente la competitività e la proiezione internazionale.”

Giovanni Vaj, presidente di VAY, aggiunge: “Negli ultimi venticinque anni abbiamo attraversato molte trasformazioni del nostro settore, spesso anticipandone i cambiamenti e investendo con decisione in innovazione, qualità e organizzazione. L’accordo con B4 rappresenta per VAY una nuova, importante tappa di questo percorso: un’alleanza che ci permetterà di consolidare quanto costruito e di affrontare con rinnovata energia una fase di crescita internazionale e di evoluzione manageriale, rafforzata dall’ingresso di Olivier Delhomme come amministratore delegato e co-investitore. B4 condivide con noi l’attenzione alle relazioni, la visione di lungo periodo e la volontà di creare valore sostenibile nel tempo: elementi che costituiscono la base più solida per costruire insieme il futuro di Vay”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE