Gli advisor dell’acquisizione di Prosol da parte di 21 Invest

21 Invest, gruppo di investimento europeo fondato e guidato da Alessandro Benetton (in foto), con sedi in Italia, Francia, Spagna e Polonia, annuncia la prima operazione del fondo ad impatto 21 Invest Healthcare, veicolo lanciato a novembre 2024 e interamente dedicato al settore della salute e benessere, con l’acquisizione della maggioranza di Prosol, azienda italiana leader a livello internazionale nella produzione di additivi alimentari per la nutrizione animale, umana ed infantile.

GLI ADVISOR

Prosol è stata assistita da Arkios Italy in qualità di financial advisor, con un team (in foto) composto da Alexandre Moscianese (Partner), Margherita De Girolamo (Relationship Partner), Andrea Sperati (Associate) e Mattia Ugo Gorgo (Analyst).

Il team di Arkios Italy ha inoltre agito in qualità di debt advisor nel finanziamento dell’operazione da parte di 21 Invest Healthcare e del piano di sviluppo della società. Il finanziamento è stato erogato dal pool di banche composto da ICCREA, BCC Milano e Banca Sella, il quale è stato assistito da Chiomenti. Gli avvocati Paolo Nicoletti e Sofia Olivetti hanno affiancato i soci Prosol per gli aspetti legali e contrattuali.

21 Invest Healthcare è stata invece affiancata da Deloitte Financial Advisory in qualità di financial advisor, dallo studio Giovannelli e Associati come legal advisor, dallo Studio Tributario e Societario Deloitte per gli aspetti fiscali e tributari, da Gitti & Partners per la strutturazione fiscale dell’operazione, da Goetzpartners nel ruolo di Strategic Advisor, da Egon Zehnder per le tematiche HRe da ERM Italy e Triadi per le tematiche ESG connesse all’articolo 9 del regolamento europeo SFDR.

I DETTAGLI

Con il supporto di 21 Invest, Prosol perseguirà una strategia di crescita sotto la guida di Daniele Bonvicini, ceo e storico azionista, che continuerà a ricoprire il proprio ruolo. Gli obiettivi includono il consolidamento della leadership nel segmento degli ingredienti a base di lievito per la nutrizione animale, il rafforzamento della base produttiva, lo sviluppo di soluzioni probiotiche innovative per l’acquacoltura e l’espansione internazionale in mercati ad alto potenziale.

Parallelamente, Prosol rafforzerà la propria presenza nel mercato nutraceutico umano, sviluppando prodotti per il supporto immunitario nei neonati e ingredienti innovativi per la riduzione di sale e glutammato monosodico, promuovendo così un’alimentazione più sana e consapevole.

L’operazione, dunque, si inserisce pienamente nella strategia di impact investing del fondo specializzato 21 Invest Healthcare, che prevede sia obiettivi di investimento sostenibile che di impatto, cuciti in modo sartoriale sulle società in cui andrà ad investire.

Fondata oltre cinquant’anni fa e con sede a Madone (Bergamo), Prosol è specializzata nella produzione di additivi alimentari ad alto valore probiotico e immunostimolante, a base di lievito attivo e inattivo, destinati principalmente alla nutrizione animale. L’azienda produce inoltre derivati idrolizzati, impiegati prevalentemente in acquacoltura, ottenuti tramite un avanzato processo proprietario di idrolisi del lievito.

I prodotti Prosol si distinguono per la capacità di rafforzare il sistema immunitario degli animali e di conseguenza ridurre drasticamente l’impiego di antibiotici, oltre che diminuire indirettamente le emissioni di CO₂ di origine animale. Inoltre, i derivati idrolizzati utilizzati in acquacoltura costituiscono una soluzione più sostenibile rispetto ai prodotti convenzionali, apportando benefici concreti agli ecosistemi marini. Grazie agli effetti positivi sul sistema immunitario e sulla salute cellulare, questi prodotti trovano inoltre applicazione negli integratori destinati all’uso umano.

Prosol investe costantemente in ricerca biotecnologica e innovazione, collaborando con università e centri di ricerca per raggiungere i più elevati standard qualitativi e sviluppare soluzioni all’avanguardia. Lo stabilimento produttivo, che impiega circa 40 dipendenti, è gestito secondo rigorosi criteri di sostenibilità ambientale, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto idrico.

Nel 2024, Prosol ha registrato un fatturato di circa 28 milioni di euro, di cui l’80% realizzato all’estero, con Germania e Svizzera tra i principali mercati di riferimento.

Ricordiamo che nel giugno scorso 21 Invest ha ceduto a Faes Farma il 100% di Sifi, un’azienda farmaceutica italiana specializzata in oftalmologia per un valore d’impresa di 270 milioni di euro.

I COMMENTI

Alessandro Benetton, fondatore e presidente di 21 Invest, commenta: “In questi anni, accompagnando la crescita di ProductLife Group e Sifi, abbiamo constatato come gli investimenti nella salute e il benessere possano generare valore e un impatto sociale positivo. Con Prosol rafforziamo il nostro impegno nella nutrizione sostenibile, continuando a guardare con crescente interesse ai settori emergenti legati al benessere”.

Stefania Petruccioli, Partner di 21 Invest Healthcare, afferma: “Prosol incarna perfettamente i valori che ricerchiamo: know-how scientifico, visione imprenditoriale di lungo periodo e un forte impegno verso la sostenibilità. Insieme al management, puntiamo ad accelerarne la crescita internazionale e a promuovere soluzioni innovative per una filiera alimentare più sana e responsabile, sia per gli animali che per le persone”.

Daniele Bonvicini, ceo di Prosol, aggiunge: “La partnership con 21 Invest rappresenta una tappa fondamentale per il futuro del Gruppo Prosol. Condividiamo una visione strategica ambiziosa: costruire un leader europeo nelle soluzioni nutraceutiche a base di lievito per la salute animale e umana. Siamo pienamente allineati e pronti a cogliere le opportunità che ci attendono”.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE