Gli advisor nell’acquisizione del 49% della holding di 2i Aeroporti da parte di Asterion
Il fondo finanziario spagnolo Asterion Industrial Partners ha acquisito il 49% della holding di 2i Aeroporti. La società di investimento iberica ha rilevato la quota che apparteneva alla società di private equity Ardian e a Crédit Agricole Assurances. Il fondo F2i manterrà una quota di maggioranza pari al 51% nella holding.
GLI ADVISOR
EY ha assistito Asterion per i servizi di due diligence finanziaria, con il team del partner Daniele Ruggeri e del senior manager Tommaso Rossi, e di due diligence fiscale, con il team del partner Mauro Scognavilla e del senior manager Gianmarco Metrangolo.
Mediobanca – con un team composto da Giuseppe Baldelli, Francesco Bosco, Camilla de Massa, Alessandro Colzani, Giovanni Lanati, Andrew Landon Green -, Intesa Sanpaolo e Credit Agricole CIB hanno avuto il ruolo di advisor finanziari della parte venditrice.
Il valore dell’acquisizione, secondo fonti di mercato, è di oltre 800 milioni di euro. Il dossier 2i Aeroporti, aperto a febbraio, era stato guardato dal fondo pensione canadese Caisse de dépot et placement du Quebec (Cdpq), dalle assicurazioni Swiss Life e Allianz.
I DETTAGLI
La società 2i Aeroporti detiene il 100% dello scalo di Torino (Sagat), oltre l’83% di quelli di Napoli e Salerno (Gesac), il 55% di Trieste (Afvg), il 36,39% negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa (Sea), il 4,1% di Bologna (AgmB). Inoltre, attraverso F2i Aeroporti 2 SGR controlla il 71,25% dello scalo di Alghero (Sogeaal) e l’80% di quello di Olbia (Geasar). Gli aeroporti gestiti dalla holding hanno totalizzato il 32% del traffico passeggeri (63 milioni aggregati) e circa il 70% del traffico merci (758mila tonnellate) sul totale in Italia nel 2023.
2i Aeroporti dall’aprile 2015 era controllata congiuntamente da F2i e dal consorzio guidato da Ardian insieme a Crédit Agricole Assurances.
Durante il periodo di partecipazione congiunta F2i/Ardian/Crédit Agricole Assurances, 2i Aeroporti è cresciuta e ora detiene partecipazioni dirette e indirette negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, Napoli, Salerno (recentemente aperto all’aviazione commerciale), Torino, Trieste, Bologna e Bergamo, che rappresentano oltre il 32% del traffico passeggeri (63 milioni di passeggeri in aggregato) e circa il 70% del traffico merci (758k tonnellate) in Italia, entro il 2023.
Con una presenza significativa in Italia, Asterion continua a sviluppare i suoi investimenti nel Paese e questo rappresenta la sua prima operazione nel settore aeroportuale, espandendo la sua presenza nella mobilità attraverso l’acquisizione di un portafoglio unico e strategico di aeroporti con elevate barriere all’ingresso, concessioni di lunga durata e normative di supporto. In linea con la sua strategia ESG, Asterion intende concentrarsi su iniziative di riduzione delle emissioni, agevolare la transizione verso carburanti per l’aviazione più ecologici e promuovere piani Net Zero per rendere il trasporto aereo più sostenibile.
Questa operazione rappresenta anche una nuova opportunità per collaborare ancora con F2i, che ha guidato costantemente 2i Aeroporti sin dalla creazione della piattaforma nel 2010.
Negli ultimi anni 2i Aeroporti si è data degli obiettivi più elevati per le società del gruppo in termini di servizi di qualità per i passeggeri, digitalizzazione e sostenibilità. Oggi, tutti gli aeroporti di 2i Aeroporti sono all’avanguardia nei loro segmenti di mercato come dimostrato in questi anni dai numerosi riconoscimenti ricevuti da parte di primarie associazioni di settore (tra cui ACI Europe).
Nel 2019, il team IT e Data Science di Ardian ha sviluppato Ardian AirCarbon in stretta collaborazione con i team di gestione degli aeroporti del portafoglio di 2i Aeroporti per misurare dinamicamente le emissioni Scope 3 in ogni aeroporto. La piattaforma utilizza dati operativi granulari e in tempo reale per quantificare e proiettare le emissioni di CO2. Ciò consente agli operatori aeroportuali di monitorare e ridurre efficacemente le proprie emissioni di carbonio. Oggi la piattaforma viene utilizzata dagli aeroporti che ne fanno parte, in particolare per il processo di certificazione annuale condotta da Airport Carbon Accreditation.
2i Aeroporti ha avviato diverse iniziative che hanno contribuito all’aumento dell’efficienza e del flusso di passeggeri, nonché all’ottimizzazione delle infrastrutture. Si tratta di iniziative come il self-baggage drop, procedure d’imbarco tramite tecnologia biometrica, la smart security per l’ispezione dei bagagli, il monitoraggio dei flussi e i sistemi di tracciabilità dei bagagli.
“Il nostro impegno è di migliorare ulteriormente la posizione di 2i Aeroporti come primo operatore aeroportuale in Italia, con una crescita sostenibile e implementando la connettività dell’Italia. La nostra strategia prevede il rafforzamento delle partnership con gli stakeholder locali e il sostegno attivo agli sforzi dell’industria aeronautica verso la decarbonizzazione”, commenta Guido Mitrani, founding partner di Asterion.
“Siamo orgogliosi di aver affiancato 2i Aeroporti nell’ultimo decennio e di avere rafforzato e supportato le società del gruppo a crescere e svilupparsi nell’interesse della collettività e degli stakeholder pubblici e privati. Negli ultimi anni abbiamo implementato numerosi progetti e iniziative, in particolare in termini di digitalizzazione e sviluppo sostenibile. La nostra esperienza industriale ci ha permesso di supportare al meglio 2i Aeroporti e di offrire alla piattaforma soluzioni rilevanti e innovative, come la creazione di Ardian AirCarbon. Auguriamo a F2i e ad Asterion ogni successo per il prossimo capitolo dell’azienda”, dichiara Rosario Mazza head of infrastructure italy e senior managing director di Ardian.
Nella foto da sinistra: Giuseppe Baldelli, Francesco Bosco, Daniele Ruggeri e Mauro Scognavilla.