Green Arrow Capital avvia un nuovo portafoglio fotovoltaico in Spagna. Gli advisor
Green Arrow Capital, operatore indipendente attivo negli investimenti alternativi e sostenibili, costruirà un nuovo portafoglio fotovoltaico (PV) composto da tre progetti per una capacità complessiva di 135 MW. Gli asset sono situati a Sanlúcar la Mayor, nella provincia di Siviglia, una delle aree con il maggior irraggiamento solare della Spagna, che consentirà una produzione stimata complessiva di circa 273.902 MWh annui.
Banco Santander finanzierà il portafoglio mediante l’erogazione di una construction facility di medio termine, al fine di consentirne la realizzazione. La construction facility sarà rifinanziata in seguito all’entrata in esercizio del portafoglio. Il team di Green Arrow Capital è stato guidato dal fondatore e cio Daniele Camponeschi (in foto) e dal direttore investimenti Giulio Barendson.
GLI ADVISOR
Nell’ambito dell’operazione, Five-E ha agito in qualità di advisor finanziario e tecnico per la negoziazione dei contratti di costruzione e di finanziamento. Green Arrow Capital è stata inoltre assistita dagli avvocati dello studio Perez Llorca per gli aspetti tecnici. Banco Santander è stato assistito dallo studio legale Urìa Menéndez.
IL PIANO
L’iniziativa si inserisce nel piano per la transizione energetica di Green Arrow Capital, che ha investito nel progetto attraverso il fondo Green Arrow Infrastructure of the Future (GAIF), rafforzando la posizione del Gruppo nel settore delle rinnovabili. Gli impianti forniranno energia pulita a oltre 100mila famiglie, compensando complessivamente più di 144mila tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.
Gli asset fanno parte di una pipeline di circa 1 GW di progetti solari fotovoltaici su cui il fondo GAIF ha un diritto di esclusiva. Tra questi, altri 200 MW sono in fase avanzata e saranno acquisiti da GAIF nei prossimi mesi.
Le attività di engineering, procurement and construction (EPC) saranno svolte da Voltalia, primario contractor e fornitore di servizi nel settore delle energie rinnovabili, quotato all’Euronext di Parigi, che sarà responsabile della progettazione, costruzione, installazione e messa in servizio dei progetti.