Hines insieme a Blue Noble espande la piattaforma di student housing
Hines, player attivo nel real estate, insieme a Blue Noble, investment manager del panorama immobiliare internazionale, ha finalizzato un investimento da oltre 80 milioni di euro, attraverso il fondo Student2 gestito da Antirion Sgr, per la realizzazione di un nuovo studentato che si sviluppa nel cuore del polo universitario del Politecnico di Milano in zona Bovisa. Il progetto verrà realizzato su un terreno al momento libero, con una superficie complessiva di circa 45mila metri quadrati.
Il piano prevede la realizzazione di due immobili che richiederanno tre anni di cantierizzazione per essere completati entro il 2025. Un edificio disporrà di circa 250 posti letto affittati a canoni calmierati. La seconda struttura, con canoni a libero mercato, potrà ospitare oltre 300 studenti che avranno a disposizione ampie unità abitative.
Gli immobili verranno realizzati in linea con i più elevati standard internazionali di sostenibilità ed efficienza energetica, con l’obiettivo di raggiungere il target LEED Gold.
Il nuovo hub che ospiterà le residenze universitarie sarà caratterizzato da un elevato livello di qualità in tutte le fasi di progettazione, dalla scelta dei materiali fino alla ricca varietà di servizi ancillari che offre agli studenti, come ad esempio, aule studio, palestra, sala yoga, lavanderia e cinema, oltre a spazi comuni attrezzati per poter condividere il tempo insieme. La proposta si adatta perfettamente anche ai bisogni degli studenti internazionali, target principale di questo progetto, che vengono a Milano alla ricerca di una comunità in cui esprimere al meglio il proprio potenziale e per costruire una rete di opportunità e relazioni per il proprio futuro.
Si tratta indubbiamente di una posizione strategica, vista la prossimità e centralità rispetto al polo universitario del Politecnico di Milano, che conta circa 40mila studenti provenienti da tutto il mondo. La vicinanza con la stazione ferroviaria di Milano Bovisa consente anche ai ragazzi di raggiungere in pochi minuti i principali punti attrattivi della città e della regione.
Inoltre, il piano terra di uno dei due immobili, che si affaccia su via Andreoli, sarà occupato da un’innovativa area retail. La via, che connette il dipartimento di Ingegneria e quello di Design del Politecnico, prenderà, quindi, nuova vita per favorire, facilitare e potenziare l’esperienza degli studenti e dei lavoratori locali. Gli spazi ospiteranno infatti servizi come bookshop, alimentari, cafè e ristoranti.
Infine, è anche prevista un’importante opera di urbanizzazione attraverso la realizzazione di aree verdi attrezzate e l’implementazione delle infrastrutture locali, come zone pedonali e collegamenti cittadini grazie all’introduzione di una nuova fermata del tram.
Il progetto, quindi, non si limita a restituire una nuova residenza universitaria alla città, necessaria per rispondere alla domanda di posti letto attualmente insoddisfatta, ma vuole anche avviare un piano di riattivazione del quartiere, attraverso lo sviluppo di nuovi spazi retail e aree di socialità che creino una stretta rete di connessioni tra le due parti della città, separate dal passaggio della linea ferroviaria. Questo studentato, inoltre, rappresenta un anello di congiunzione importante con MoLeCoLa, il progetto di rigenerazione di Milano Bovisa in cui Hines ha parimenti investito e riveste il ruolo di advisor strategico. Con una superficie di oltre 90mila metri quadrati l’intervento MoLeCoLa punta, infatti, a diventare il nuovo distretto tecnologico che intende potenziare l’indirizzo innovativo del quartiere anche attraverso un modello di vita incentrato sulla sostenibilità.
“Come Hines, siamo molto soddisfatti di finalizzare questo investimento nel settore degli studentati, proprio ora che abbiamo aperto aparto Milan Giovenale e siamo prossimi a concludere anche la realizzazione di aparto Milan Ripamonti – ha affermato Mario Abbadessa (nella foto), senior managing director & country head di Hines Italy. “Siamo fortemente convinti che investire nei giovani studenti sia la soluzione migliore e il vero motore per uno sviluppo significativo e sostenibile della città di Milano, che negli ultimi anni guarda con attenzione al futuro con una ricerca costante verso l’internazionalità. La posizione di questo nuovo studentato, inoltre, ci permette di estendere il presidio sul territorio nell’ambito living e rafforzare la nostra presenza nella zona di Milano Bovisa. Questo investimento, infatti, dialogherà direttamente con il progetto MoLeCoLa, situato a pochi metri di distanza”.
Paul Forshaw, founding partner e ceo di Blue Noble, ha dichiarato: “Blue Noble è lieta di espandere le sue recenti attività nel settore degli alloggi per studenti. Con due importanti progetti esistenti vicino all’Università Bocconi già operativi o in fase di completamento, questo sarà il nostro terzo progetto di student housing nella città di Milano, lavorando a stretto contatto con i nostri partner locali di lunga data, Hines Italy. L’area di Bovisa è destinata a beneficiare di importanti investimenti e siamo lieti di fare la nostra parte nel più ampio piano di riqualificazione urbana. Come per i nostri progetti esistenti, questo ultimo sviluppo offrirà agli studenti alloggi e servizi con i più alti standard di sostenibilità ed efficienza energetica.”
Nel corso dell’operazione, Hines è stata assistita da DLA Piper per la fase di strutturazione, gli aspetti regolamentari e i rapporti con le banche finanziatrici, nonché da Linklaters circa i temi legali, amministrativi e urbanistici. EY ha curato gli aspetti fiscali, inclusa la fase di strutturazione fiscale e di acquisizione, il Gruppo Yard Reaas ha seguito le tematiche di natura tecnica mentre JLL quelle di natura commerciale. Ammlex si è occupato del town planning, NCE degli aspetti ambientali e il progetto architettonico è stato disegnato da Park Associati. Dils, infine è stato advisor commerciale nell’operazione.