Hines raccoglie 900 milioni al primo closing per il suo fondo value-add europeo
Hines, attivo nel real estate, ha raccolto equity per circa 900 milioni di euro da investitori istituzionali, al primo closing del nuovo fondo value-add, “Hines European Value Fund 3 (HEVF 3)”.
Un gruppo di 15 investitori, per la maggior parte già coinvolti in questa serie di successo, ha aderito al primo closing con sottoscrizioni pari a circa il 60% del miliardo e mezzo di euro in impegni di equity che rappresenta l’obiettivo di Hines per HEVF 3. Ulteriori closing sono previsti nel corso del 2022 fino agli inizi del 2023, in funzione delle esigenze. Hines si aspetta che al gruppo di investitori europei di questo primo closing si aggiungano, nei closing successivi, altri partner americani, asiatici e mediorientali, di nuovo o precedente ingaggio.
HEVF 3, che arriva dopo i fondi vintage 2018 e 2020, è destinato a diventare il più grande fondo della serie HEVF a oggi e andrà a integrare gli altri fondi europei flagship di Hines: Hines European Property Partners (HEPP) e Hines European Core Fund (HECF), prodotti open-ended e core-plus.
Anche HEVF 3 nascerà coerentemente sulla base dei principi che hanno guidato la serie: investimento tematico high conviction in opportunità tattiche per la creazione di valore, supportato da tendenze fondamentali e dalle inefficienze dei mercati finanziari. Hines si concentra sull’applicazione delle proprie capacità in ambito immobiliare per creare attivamente valore a livello patrimoniale nelle aree forti dei principali mercati istituzionali europei. Si prevede una diversificazione tra mercati, settori e profili di rischio. Il fondo ha già garantito il controllo di due accordi separati nel settore della logistica e in quello residenziale.
Alex Knapp (nella foto), cio Europe di Hines, commenta: “Il livello di capitale attirato dal nostro terzo fondo value-add, nonostante le incertezze del mercato e le nebulose condizioni macroeconomiche, attesta la forza del nostro team. Significa che, nella prima metà del 2022, con la nostra serie di fondi europei flagship abbiamo raccolto circa 2 miliardi di euro in equity discrezionale. Il nostro Hines European Core Fund (HECF) ha garantito impegni di equity per circa 300 milioni di euro, l’Hines European Property Partners (HEPP) – fondo core-plus di recente emissione – ha segnato una cifra di circa 800 milioni di euro al primo closing e l’ultimo nato, il nostro Hines European Value Fund 3 (HEVF 3), va ad aggiungersi ai grandissimi successi che la nostra piattaforma di gestione degli investimenti in Europa ha registrato negli ultimi mesi”.
Paul White, Fund Manager della serie HEVF, dichiara: “Gli ultimi due anni hanno cambiato le esigenze rispetto al patrimonio immobiliare, alla sua localizzazione e alle caratteristiche che deve possedere. Per un fondo value-add con una strategia attiva come la nostra, i cambiamenti rappresentano un’opportunità. Intendiamo concentrarci sulle migliori opportunità di valore in Europa, ovunque esse migrino nell’attuale contesto segnato da una maggiore volatilità. I nostri team locali fungono da antenne, pronti a reagire all’obsolescenza accelerata e a una domanda in crescita, in tempo reale e più rapidamente dei mercati finanziari in fase di stagnazione. Ma, soprattutto, ogni investimento verrà attuato puntando alla leadership di mercato in ambito di governance ambientale, sociale e aziendale”.