HINES, VIA LIBERA AL PIANO SU EXCELSIOR E DES BAINS A VENEZIA
Promosso a pieni voti il piano industriale proposto da Hines Italia sgr per l'hotel Excelsior e Des Bains a Venezia. L'assemblea dei quotisti del fondo immobiliare Real Venice I ha infatti valutato positivamente il piano d'azione presentato dalla nuova società di gestione, approvando le modifiche regolamentari necessarie per avviare la valorizzazione del compendio turistico alberghiero del fondo. L'assemblea aveva già identificato Hines Italia sgr come gestore in sostituzione di Est Capital SGR lo scorso 14 febbraio. Il piano prevede una ricapitalizzazione con la partecipazione dei partner istituzionali che verranno identificati nell'ambito della gestione a cura di Hines Italia sgr.
Alcuni investitori già presenti come quotisti di Real Venice hanno prontamente dichiarato l'intenzione di aderire alla ricapitalizzazione e, nel frattempo, sono arrivate anche «manifestazioni di interesse a partecipare all'operazione da parte di primari investitori istituzionali ed operatori professionali», spiega una nota. L'operazione ha ricevuto anche l'avvallo delle banche finanziatrici del fondo «che hanno confermato la disponibilità di favorire un estensione delle scadenze dei finanziamenti precedentemente concessi al fine di assistere il piano di valorizzazione promosso da Hines Italia sgr».
L'assemblea di Real Venice 1 ha inoltre nominato la Manfredi Catella della Fondazione Padova e Rovigo come nuovo presidente del comitato consultivo del fondo.
Nell'operazione Hines Italia SGR è stata assistita da Banca Leonardo in qualita' di advisor per il debito e Coima per gli aspetti tecnici.
Contestualmente Hines Italia sgr e Cdp sgr stanno lavorando per promuovere «un piano di rigenerazione del Lido di Venezia che veda pubblico e privato impegnati insieme nel favorire un progetto esemplare di riqualificazione del territorio», prosegue la nota.
Nell'ambito del piano di valorizzazione del Lido di Venezia rientra la messa in sicurezza e riqualificazione dell'Ospedale a Mare che prevedra' una gestione coordinata con le altre proprieta' storiche, rimanendo pero' un compendio distinto e autonomo rispetto al fondo Real Venice I.
«L'impegno che abbiamo assunto dopo oltre un anno di lavoro ci rende consapevoli della complessità e delicatezza del patrimonio storico del fondo Real Venice e della responsabilità nei confronti degli investitori, del ceto bancario e della comunità lidense e della città di Venezia a commentato Manfredi Catella (nella foto), ad di Hines Italia sgr . Si tratta di un'operazione di riordino e di valorizzazione che può trasformarsi in uno degli esempi pilota più importanti in Italia di riqualificazione territoriale e turistica in collaborazione con il Governo, con Cassa Depositi e Prestiti e con le autorità e istituzioni locali».