I 50 DELLA FINANZA ITALIANA
Leadership, operatività, innovazione. Ecco i professionisti che hanno lasciato il segno nel 2022 secondo Financecommunity.it
Anche quest’anno, MAG e Financecommunity.it hanno voluto raccontare i 50 protagonisti del mondo della finanza italiano.
Sono quindi stati raccolti i profili degli attori principali dei diversi settori finanziari: dal banking al fintech, dall’advisory all’asset management, fino al real estate e i crediti distressed. Ciascuno di loro si è distinto per aver raggiunto importanti traguardi: qualcuno ha ricevuto una nomina per un ruolo apicale o ha assunto il controllo della società di cui fa parte, qualcun altro si è distinto per aver messo in atto progetti innovativi. Altri personaggi sono invece stati al centro di deal e operazioni che, per volume o numero, hanno cambiato il panorama del mercato italiano. Flessibilità, specializzazione e capacità di valorizzare le opportunità del digitale sono caratteristiche che si sono rivelate determinanti, insieme all’importanza data ai valori esg e alla sostenibilità.
- Alberto Nagel, ceo Mediobanca
Utile d’esercizio per l’ultimo anno in crescita a 907 milioni di euro, con un +12% rispetto al 2021: continua la crescita di Mediobanca, guidata dal ceo Alberto Nagel. Risultati particolarmente positivi anche per il corporate & investment banking, che ha registrato ricavi pari al 27% del totale (circa 770 milioni).
Nel 2022 però, i successi più rilevanti del banchiere al comando di Piazzetta Cuccia si registrano nel campo della governance. Nagel ha infatti saputo respingere un doppio attacco alla sua leadership: nello scontro per il rinnovo del cda di Generali, è riuscito a mantenere Philippe Donnet a capo del Leone di Trieste, e anche sul fronte interno la sua guida è ancora salda.
Classe ’65, il banchiere è al timone di Mediobanca dal 2008, dove ha anche iniziato la sua carriera. Nel corso del tempo ha lavorato come financial advisor alle privatizzazioni e a molte delle più grandi operazioni di fusione e acquisizione seguite da Mediobanca in Italia e all’estero, per un valore complessivo di oltre 400 miliardi di euro. Sotto la sua guida l’istituto di credito è cresciuto ed è entrato nel business del risparmio gestito con il lancio di CheBanca!. Sposato, Alberto Nagel ha due figli e si divide tra Milano e gli uffici londinesi.
CLICCA QUI E SCARICA MAG PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA