Ibl incontra gli studenti con il progetto “Dai banchi alle banche”
“Dai banchi alla banca” è il secondo progetto di alternanza scuola-lavoro, realizzato dall’IISS “Leonardo da Vinci”di Roma con il Gruppo Bancario IBL Banca. L’iniziativa sarà presentata il 16 dicembre a partire dalle 10,30 presso la sede del “Leonardo da Vinci” dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Irene de Angelis Curtis e dal vice presidente del Gruppo Bancario IBL Banca Francesco Ceccobelli, a circa 150 tra studenti del quinto anno dell’Istituto Tecnico e neo diplomati. Interverrà anche Valentina Grafone di Informagiovani che fornirà una panoramica sulle esperienza lavorativa prima del diploma da parte degli studenti italiani.
Il progetto “Dai banchi alla banca” prevede nell’ambito dell’alternanza scuola – lavoro, la selezione di 10 studenti del quinto anno che a febbraio 2015 lasceranno i banchi di scuola per due settimane di studio e attività operativa “sul campo” in alcuni uffici del Gruppo Bancario.
Il programma di formazione alterna fasi teoriche e pratiche principalmente in due funzioni della Banca: Contabilità e Bilancio e Organizzazione. Per gli studenti sono previste lezioni sul sistema finanziario e sul ruolo delle banche, toccando argomenti tra i quali la struttura del sistema finanziario, le autorità di vigilanza, i modelli organizzativi, la struttura e l’analisi del bilancio. I partecipanti verranno poi coinvolti in esercitazioni, con simulazioni di alcune attività operative tipiche del settore bancario, per esempio la registrazione delle fatture, la rilevazione di ratei attivi e passivi, la progettazione degli assetti organizzativi, dei sistemi operativi, dei processi aziendali.
Tale iniziativa era già stata portata avanti nel 2014 con il coinvolgimento complessivo di 10 studenti dell’Istituto, di cui il 28% si è immatricolato e ha passato il primo anno di studi accademici, una percentuale maggiore rispetto ad una media del 23% di studenti provenienti da istituti dello stesso indirizzo nella regione Lazio. Il 54,5 % degli studenti compie la propria scelta universitaria nell’area economico-statistica.
Nel panorama di istruzione dell’Italia, si rileva che il 52% dei diplomati ha svolto uno stage previsto dai programmi scolastici, il 22% ha svolto stage di breve durata (entro le 80 ore), il 26% stage intermedi (81-150) e il 43% stage di lunga durata (oltre 150). Negli Istituti Tecnici la percentuale di studenti che effettua uno stage formativo sale invece al 65%.
Queste alcune delle tendenze che emergono dalla banca dati EDUSCOPIA della Fondazione Giovanni Agnelli in cui vengono confrontate e valutate oltre 4.000 scuole. Gli ultimi dati Eurostat evidenziano, infine, la crescente difficoltà per i giovani ad entrare nel mondo del lavoro. La disoccupazione giovanile (fascia di età 15-24 anni) in Italia ha raggiunto proporzioni significative e risulta tutt’ora in ascesa, basti pensare che dal 2007 ad oggi è più che raddoppiata, passando dal 19% all’attuale 40%.