Idea Fimit torna a gestire Palazzo Broggi con un fondo ad hoc
IDeA FIMI, dopo la cessione nel luglio 2015, torna a gestire il Palazzo Broggi, a Milano, con la creazione di Fondo Broggi, il nuovo fondo comune di investimento alternativo (FIA) immobiliare, riservato, di tipo chiuso, con quotista di riferimento una compagnia assicurativa europea appartenente ad un gruppo multinazionale.
Nel fondo è infatti confluito uno degli immobili più importanti nel panorama del real estate italiano, Palazzo Broggi in Piazza Cordusio.
Il Palazzo, costruito tra il 1901 e il 1902 dall’architetto Luigi Broggi, si sviluppa su cinque piani fuori terra, più due interrati, con una superficie complessiva di circa 55.000 mq., di cui oltre 35.000 mq. a destinazione commerciale. Sede centrale storica del Credito Italiano e poi di Unicredit, Palazzo Broggi è stato realizzato in due diverse fasi cronologiche prima di arrivare alla forma definitiva che conosciamo oggi (conclusa nel 1908 sempre ad opera di Luigi Broggi) e che da via Tommaso Grossi, via Santa Margherita, Via San Protaso e via Bassano Porrone, si estende fino a Piazza Cordusio.
I proprietari di Palazzo Broggi si sono dunque rivolti a IDeA FIMIT per la costituzione di un nuovo fondo immobiliare al quale apportare l’immobile da riqualificare e sviluppare.