II Gruppo Desa apre il capitale aI fondo Azzurra Capital. Tutti gli advisor

Gruppo Desa, storica azienda familiare attiva nell’industria italiana della detergenza e dei prodotti per la cura della persona (proprietaria di marchi come Chanteclair, Spuma di Sciampagna, Vert, Quasar, Sauber, Persavon, Apropos, e Ico) in vista di uno sviluppo sul mercato internazionale previsto per i prossimi anni, ha deciso di aprire il capitale al Fondo Azzurra Capital.
L’investimento del Fondo, che si perfezionerà entro la fine dell’anno, sarà pari a 190 milioni di euro e si tradurrà in una partecipazione azionaria del 30%. Questo garantirà la presenza nel consiglio di amministrazione di Desa dei rappresentanti di Azzurra Capital, con il fine di creare la maggior sinergia possibile nella governance aziendale e raggiungere gli obiettivi di crescita individuati per i prossimi anni.

GLI ADVISOR

Le famiglie azioniste del Gruppo Desa sono state assistite da Lazard in qualità di advisor finanziario e dallo studio Chiomenti in qualità di advisor legale; Il fondo Azzurra Capital è stata consigliato da BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Vitale (quali consulenti finanziari), GreenbergTraurig Santa Maria (legale), KPMG (due diligence finanziaria), Bain & Co. (commerciale ed ESG), Andersen (tax), Ramboll (Environmental).

Lazard ha agito con un team composto da Marco Samaja (ceo), Lorenzo Ruggeri (nella foto a destra), Edoardo Massari Calvi, Francesco Pozzi. Per Vitale invece hanno lavorato all’operazione Alberto Gennarini (nella foto a sinistra), Valentina Salari (nella foto al centro), Azzurra Bisogno, Camilla Zangrossi.

I DETTAGLI

Il Gruppo Desa, guidato dalle famiglie Silva, Sala e Malagoli, ha registrato ricavi di circa 440 milioni di euro nel 2022, con un EBITDA di 67 milioni di euro. Le proiezioni per il 2023 prevedono ricavi di circa 500 milioni di euro, con un EBITDA di 75−80 milioni di euro.

Il Gruppo opera con quattro impianti di produzione situati nel Nord Italia: Seregno, Caravaggio, Sant’Agata Bolognese e Fara Olivana. Il 25% della produzione viene esportato in 40 Paesi, con una forte presenza in Europa e in Asia, in particolare in Cina, dove Chanteclair è diventato leader e marchio di riferimento nel settore pulitori per superfici e bucato.

“Questa operazione rappresenta un nuovo ed importante passo dopo gli ultimi anni di grande crescita in fatturato ed espansione internazionale- ha sottolineato Ambrogio Silva, presidente del Gruppo Desa. Gli ottimi risultati ottenuti sono dipesi dalla grande visione imprenditoriale e coesione fra le nostre famiglie che hanno guidato e continueranno a guidare il gruppo, e dalla professionalità e capacità di tutti i nostri 500 collaboratori”.

L’operazione rientra nella scelta strategica del Fondo Azzurra Capital di fornire capitale, supporto internazionale e organizzativo alle principali aziende a conduzione familiare in Europa per massimizzarne la crescita e i rendimenti per tutti gli azionisti.

“Siamo lieti di essere stati scelti come partner strategico dagli azionisti di Desa- ha dichiarato Stefano Marsaglia, fondatore e ceo di Azzurra Capital. Questo Gruppo ha un notevole track record che copre molti decenni e noi miriamo a contribuire con un significativo valore aggiunto negli anni a venire. Riteniamo che Desa abbia un enorme potenziale di crescita, in particolare su scala internazionale con il marchio Chanteclair, e sfrutteremo le nostre conoscenze e connessioni per aiutare Desa a entrare con successo in nuovi mercati. Desa possiede tutti gli elementi fondamentali che si allineano con la nostra strategia di investimento: proprietà familiare, leadership del settore, una storia ricca e di successo, una forte capacità di generare cassa e prospettive di crescita promettenti. Soprattutto, vanta un team di gestione di alta qualità con il quale abbiamo sviluppato un forte rapporto negli ultimi mesi, condividendo obiettivi perfettamente allineati. Prevediamo una partnership di successo e reciprocamente gratificante”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE