Il 100% de La Ringhiera passa a Morning Capital
Morning Capital Società Benefit, real estate full service provider, ha rilevato il 100% di La Ringhiera Società Benefit, di proprietà di Fondazione Servizi Universitari ETS (Fondazione Sun), attiva da oltre 30 anni nella gestione di posti letto per studenti universitari.
Attualmente, La Ringhiera gestisce 300 unità immobiliari, per un totale di 1.100 posti letto in full occupancy distribuiti nel Centro-Nord Italia, principalmente a Milano, Roma e Firenze; la società, oltre a seguire i processi di locazione, dalla selezione delle unità immobiliari e degli inquilini alla stipula e al rinnovo dei contratti, si occupa della manutenzione ordinaria degli immobili (coordinandosi con le proprietà degli stessi per la manutenzione straordinaria) e offre un servizio di assistenza trasversale e continuativa in risposta alle molteplici esigenze degli inquilini.
L’acquisizione – che consentirà al gruppo di raggiungere un valore della produzione di oltre 12 milioni di euro – mira all’espansione in tutte le città universitarie italiane, incrementando sensibilmente il numero dei posti letto grazie alle competenze di ingegneria gestionale sviluppate da Morning Capital. Con questa operazione, Morning Capital introdurrà fra i propri servizi la nuova asset class dello student housing e del co-living, che si affiancherà alle altre già presenti: residenziale/living, uffici, parking, urban open space management.
Nata nel 2019 dal rebranding di Gestimmobili, Morning Capital – controllata al 100% da Maurizio Monteverdi, Filippo Peschiera e Katia Marino (in foto), dopo l’acquisto del rimanente 20% delle quote possedute da Vittoria Assicurazioni, avvenuto nel giugno 2023 – è oggi operativa su tutto il territorio nazionale e direttamente coinvolta in progetti a Milano, Roma, Torino, Genova, Parma e Firenze: in qualità di real estate full service provider, la società è specializzata in servizi di Asset & Investment management, Deal Origination & Transaction, Evolutionary Property & Building management, Facility management, Project & Development management e segue tutte le fasi della vita di un asset, dall’individuazione alla vendita o locazione, dalla progettazione alle operazioni cantieristiche.
Il modello operativo de La Ringhiera unisce attività profit e mondo del terzo settore attraverso un network di relazioni consolidate con le Università (nelle figure dei Magnifici Rettori), con Fondazione SUN, da cui l’iniziativa è stata generata, e con CUSL, storica associazione senza scopo di lucro che coinvolge circa 500 studenti universitari. Il 50% degli attuali posti letto è, infatti, occupato da studenti universitari coinvolti in una proposta educativa di ispirazione cristiana, che ha dato origine a un’esperienza di supporto ai fuori sede sia nel percorso di studi, sia nella vita quotidiana.
L’accordo prevede, a sostegno del diritto allo studio, l’impegno da parte di Morning Capital a non perseguire finalità speculative e/o l’allineamento automatico ai benchmark di mercato che, su particolari piazze (come ad esempio Milano), potrebbe tradursi in prezzi proibitivi per la maggior parte degli studenti e delle loro famiglie.
Gli obiettivi sociali includono inoltre l’offerta di servizi e prodotti accessibili e sostenibili per tutte le fasce della popolazione, un impegno coerente con le finalità che Morning Capital ha deciso di perseguire con la trasformazione in Società Benefit, avvenuta a novembre 2023.