Il 26 gennaio la sesta edizione di PfExpo a Milano

Giovedi? 26 gennaio 2017, dalle ore 9,00 alle 18,30, presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline in corso Magenta, 61, si terrà la sesta edizione del PFEXPO di ProfessioneFinanza, appuntamento dedicato ai professionisti della consulenza.

Il tema centrale della sesta edizione di PFEXPO Milano sara? “La famiglia: una ricchezza da proteggere”, una giornata con appuntamenti e di percorsi formativi per supportare il consulente finanziario nella gestione del patrimonio e della ricchezza in un contesto profondamente mutato quale quello attuale dove convivenze, coppie di fatto e famiglie allargate richiedono specifici percorsi consulenziali.

Nel corso di 5 conferenze e di 20 percorsi specifici, 85 esperti del settore approfondiranno le dinamiche del diritto di famiglia e gli interessi patrimoniali ed ereditari anche alla luce dell’andamento del sistema economico nazionale ed internazionale. In particolare si segnalano le conferenze:

– “Tutelare affetti e patrimoni nella famiglia che cambia” che analizzera? convivenze, coppie di fatto e famiglie allargate individuandone peculiarita? e caratteristiche per la corretta tutela del patrimonio delle famiglie italiane. Principale relatore sara? l’onorevole Monica Cirinna?, partecipera? anche l’Istat presentando un interessante quadro delle famiglie italiane.

– “Finanza e cucina: come creare una dieta equilibrata anche nei propri investimenti” che vedra? la partecipazione dello chef Alessandro Borghese. Il giusto dosaggio di ingredienti e strumenti finanziari e? alla base di ogni piatto e di ogni portafoglio. Finanza e cucina non sono ambiti molto distanti fra loro, occorre solo la giusta ricetta per fare la felicita? del cliente finale.

– “Dalla Brexit ai Brics passando per bond, bolle e behavioral finance: il fattore “B” negli investimenti” dove si discutera? di come proteggere la ricchezza della famiglia dall’attuale contesto finanziario nazionale ed internazionale. Principali relatori saranno l’economista e docente universitario Carlo Pelanda, il professor Giulio Sapelli.

– “Educazione finanziaria: come arrivare al cuore (e alla testa) della famiglia” nel corso della quale si affrontera? il tema dell’educazione finanziaria, poiche? consulenza qualificata e investitore consapevole sono alla base di ogni corretta pianificazione patrimoniale. La conferenza vedra? il supporto di Patrimonia Expert, l’intervento dell’onorevole Maurizio Bernardo e quello di Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation.

– “Consulenza finanziaria, il professionista come guida per la famiglia” una tavola rotonda con le Associazioni di categoria per parlare del ruolo centrale che il consulente finanziario avra? nella gestione della ricchezza della famiglia.

Di interesse saranno, inoltre, gli incontri suddivisi in tre percorsi tematici: “Portafoglio&Investimenti”, “Consulenza al Patrimonio” e “Crescita Professionale”. All’interno del percorso “Portafoglio&Investimenti” si analizzera? l’economia famigliare a 360° dalla pianificazione finanziaria al rapporto con il denaro, dalla pensione alle spese sostenute per gli studi e i viaggi, fino alla tecnologia. In particolare, partendo dal rapporto fra famiglia e globalizzazione, si fara? un giro intorno al mondo per individuare le ?mete di viaggio piu? interessanti e le migliori aree di investimento nel corso dell’incontro “Famiglia e globalizzazione fra studi, lavoro, viaggi e investimenti attorno al mondo”. “Consulenza al Patrimonio” vedra? una serie di incontri focalizzati sui temi investimenti immobiliari, fisco, eredita? e passaggi generazionali.

Tra i principali relatori Luca Dondi di Nomisma, Roberto Anedda di MutuiOnline e Mario Breglia di Scenari Immobiliari, che approfondiranno il tema “Investimenti Immobiliari: come valutare correttamente valori e rendite”; Fabrizio Verdana, Vice direttore generale di Unione Fiduciaria, Arrigo Roveda, Presidente del Consiglio notarile di Milano. Infine, nel percorso “Crescita professionale” quattro incontri saranno dedicati agli aspetti psicologici e alle componenti emozionali del rapporto tra consulente e cliente: dalla corretta gestione della relazione al superamento dei momenti di difficolta?, con attenzione anche all’utilizzo di Internet e dei social network.

Nell’incontro “La resilienza: come superare i momenti di difficolta? nella gestione di figlie e… clienti” lo psicologo Alberto Pellai dimostrera? come il lavoro dei consulenti presenti molti punti in comune con il difficile compito di genitori. 

 

SHARE