Il fondo Consilium cede il Gruppo GMM a Biesse

Consilium SGR annuncia la cessione della propria partecipazione di maggioranza nel Gruppo GMM a Biesse, società quotata al segmento Euronext STAR Milano. Del Gruppo GMM fanno parte le società GMM, Bavelloni e Techni Waterjet Ltd., nonché le rispettive controllate italiane ed estere, attive nei settori delle macchine utensili per la lavorazione della pietra, del vetro e di altri materiali. I soci venditori sono il Consilium Private Equity Fund III (gestito da Consilium SGR) con il 75% e FGL Holding, holding dei soci fondatori, tra cui Corrado Franzi (nella foto), attuale consigliere delegato del Gruppo, con il 25%.

Deloitte Financial Advisory ha agito con un team guidato dal partner Enrico Ferraresi affiancato dal director Gianluca Grassi per quanto riguarda gli aspetti di Financial Due Diligence, e dal partner Andrea Tancredi e senior manager Giorgio Piccinini per gli aspetti di fiscalità estera.

Fondata nel 1993 a Gravellona Toce in Piemonte, GMM ha iniziato la sua attività nel settore della progettazione e costruzione di frese a ponte per l’industria della pietra per poi continuare la sua evoluzione fino ad acquisire una posizione di leadership mondiale nella produzione di frese tradizionali e a controllo numerico. Attraverso l’acquisizione dell’azienda australiana Techni Waterjet Ltd. ha prima ampliato la propria offerta attraverso un’innovativa tecnologia di taglio ad acqua con applicazioni principalmente nei settori del metallo, della pietra e del vetro e, successivamente, con l’acquisizione dell’italiana Bavelloni, ha esteso ulteriormente la propria gamma prodotti nelle macchine per la lavorazione del vetro.

Dall’ingresso di Consilium nel capitale, il Gruppo GMM è passato da 36 milioni di euro di ricavi e un Ebitda di 5,8 milioni, a 124 milioni di euro di ricavi e un Ebitda di 12,5 milioni nel 2022.

Il Gruppo GMM è presente in 90 Paesi, con nove filiali nel mondo e ha una quota di fatturato realizzato all’estero dell’85%. Il Gruppo ha circa 450 dipendenti.

L’Enterprise Value dell’operazione è pari a 86,5 milioni di euro. Il closing dell’operazione è previsto entro il 15 febbraio 2024 ed è soggetto all’avveramento di alcune condizioni sospensive in linea con la normale prassi di mercato per tale tipologia di operazioni. L’accordo di compravendita prevede inoltre usuali meccanismi di aggiustamento del prezzo nei mesi successivi al closing.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE