Il gruppo Basicnet (K-Way) rileva Woolrich da L-Gam: gli advisor coinvolti

Il gruppo torinese BasicNet, proprietario dei marchi Kappa, Robe di Kappa, K-Way, Superga, Sebago e Briko, ha rilevato Woolrich, storico brand americano fondato nel 1830, prelevandolo da L-Gam, fondo di investimento nato nel 2013 con il sostegno della famiglia reale del Liechtenstein e di famiglie provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti. In un’ottica di rifinanziamento del debito esistente, l’operazione sarà strutturata, pur in presenza di disponibilità liquide, mediante il ricorso a linee di credito a medio-lungo termine e a una linea revolving per un totale di massimi 90 milioni di euro. L’operazione – che dovrebbe chiudersi entro la fine dell’anno – prevede l’acquisizione tramite una società interamente controllata da BasicNet, dei diritti sul marchio Woolrich per l’Europa e del 100% di Woolrich Europe, società che ne cura la distribuzione e il retail, il cui fatturato per l’esercizio 2025 si attesterà intorno ai 90 milioni di euro, per un enterprise value complessivo di 90 milioni di euro.

I nuovi finanziamenti saranno messi a disposizione da Unicredit, in qualità di partner strategico del gruppo e sole lender dell’operazione.

GLI ADVISOR

Nell’ambito dell’operazione, BasicNet si è avvalsa per gli aspetti contrattuali e di due diligence legale dell’assistenza di Studio Legale Pavesio, e di EY per la due diligence fiscale e finanziaria.

L-Gam è stato assistito da: Houlihan Lokey – con un team composto da André Pichler (in foto a sinistra), managing director, Emilio Pestarino (in foto a destra), director, e Gianpaolo Sforzin, associate – da Labruna & Associati (LMS) per gli aspetti legali; da Paul, Weiss, Rifkind, Wharton & Garrison LLP per le questioni di diritto inglese e statunitense; e di EY per gli aspetti fiscali e finanziari dell’operazione.

I DETTAGLI

Con questa acquisizione, BasicNet aggiunge al proprio portafoglio un brand dal forte heritage, pienamente in linea con i valori del gruppo: autenticità, iconicità e impatto culturale, spiega un comunicato, aggiungendo che Woolrich beneficerà del collaudato modello di business BasicNet, che combina know-how industriale, forza distributiva e capacità di brand building, con l’obiettivo di rilanciare il marchio sui mercati europei e a livello globale, in sinergia con Baoxiniao, proprietario del marchio nel resto del mondo. I mercati di riferimento di Woolrich – in particolare Italia ed Europa – coincidono con quelli in cui BasicNet ha costruito una presenza solida, creando le condizioni ideali per il rilancio del brand.

Parte del corrispettivo, pari a 40 milioni di euro, sarà corrisposto per 12 milioni di euro tramite il trasferimento di 1.200.000 azioni ordinarie BasicNet al valore di 10 euro cadauna.
In aggiunta, la parte venditrice potrà ricevere un eventuale corrispettivo differito variabile al raggiungimento di determinati livelli di risultato e di fatturato alla fine del triennio 2026-2028.

Il trasferimento delle azioni corrisposte alla controparte quale componente del corrispettivo iniziale sarà vincolato per un periodo di 24 mesi a decorrere dalla data di esecuzione dell’acquisizione.

I COMMENTI

Lorenzo Boglione e Alessandro Boglione, ceo di BasicNet, commentano: “Siamo entusiasti di accogliere Woolrich nella famiglia BasicNet. Woolrich è un brand straordinario, con una storia e un’identità che lo rendono unico nel panorama internazionale dell’outerwear. Rappresenta esattamente quel patrimonio culturale e autentico che desideriamo custodire, valorizzare e rilanciare. È un’operazione perfettamente coerente con la nostra visione di lungo periodo, basata su una gestione dinamica e responsabile dei marchi. L’acquisizione arriva in un contesto economico complesso, ma siamo convinti che la solidità del nostro modello e l’esperienza del nostro team ci permetteranno di riportare il brand a crescere.”

Felipe Merry del Val, fondatore e partner di L-GAM Advisors, aggiunge: “Siamo entusiasti di accogliere BasicNet in questo nuovo e stimolante percorso con Woolrich, iniziato nel 2018. Con il supporto di BasicNet, Woolrich continuerà a crescere a livello internazionale e a rafforzare la propria leadership nel segmento outdoor lifestyle.”

Lorenzo Flamini, ceo di Woolrich, aggiunge: “Questa operazione segna una nuova fase della storia di Woolrich, volta a rafforzare l’identità del brand e ad accrescerne la presenza internazionale, valorizzando i quasi 200 anni di storia e reinterpretando in chiave contemporanea gli elementi iconici e distintivi del brand.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE