Il P2P lending Smartika chiude un aumento di capitale da 3,72 milioni
Smartika, la piattaforma di social lending tra privati, fondata nel 2012 e presieduta dal banchiere Maurizio Sella (nella foto), ha concluso un aumento di capitale da 3,72 milioni di euro (che porta così il capitale a 4,52 milioni), sottoscritto dalla società di advisory londinese Hamilton Ventures, assieme a TP&Partners (holding di investimento fondata da EQValue e da Tommaso Pompei), all’investitore Luigi Cosenza e altri investitori privati.
Advisor finanziario dell’operazione è stato lo stesso Hamilton Ventures, mentre advisor legale è stato lo studio Ughi e Nunziante.
L’operazione ha richiesto l’autorizzazione da parte della Banca d’Italia poiché Smartika opera come Istituto di pagamento vigilato.
L’aumento di capitale della piattaofrma è stato anche l’occasione per la definizione e ufficializzazione della nuova governance di Smartika. Confermati il presidente Sella e l’amministratore delegato Luciano Manzo (ex presidente e e ceo di Experian Cerved, ex presidente di Inprendo spa e oggi consigliere di Holding Investimenti Industriali, H2i). Consiglieri di amministrazione sono Tommaso Pompei (ex ad di Wind, Tiscali e Vitrociset, oggi vicepresidente e ad di Boscolo Hotels), Gustavo Perrotta (ceo di Hamilton Ventures, ex manging director di Credit Suisse e Morgan Stanley), Pierluigi Loy Donà (fondatore di Foodinvest Partners srl e ad di Ziph srl, un azionista Smartika). Stephen Andrew Fitch (ad di Business Governance Solutions e cofondatore di IAG Group), Pierpaolo Guzzo (cofondatore di EQValue, ex PM&Partners, Sofipa, Mediocredito Centrale e Abn Ambro).
Dall’avvio dei lavori, la piattaforma ha erogato oltre 4.141 prestiti per un importo complessivo di quasi 21 milioni di euro, con 5.776 prestatori attivi e un fatturato nel 2015 di circa 300 mila euro (scarica qui il comunicato stampa).