Il produttore di cibo per animali Real Bowl chiude un round da 3,2 milioni di euro
Real Bowl, startup italiana attiva nel settore del pet food fresco e sostenibile, ha concluso un seed round di investimento da 3,2 milioni di euro con il supporto di un pool di investitori privati. L’operazione segue il precedente investimento di Terra Next, programma di accelerazione per startup e pmi innovative operanti nel settore della bioeconomia nato su iniziativa di Cdp Venture Capital insieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory.
GLI ADVISOR
I profili legali e di coordinamento del round sono stati gestiti dallo studio legale internazionale Gianni & Origoni, mentre il team di VESCOGIARETTA Group ha garantito un’analisi approfondita e una gestione precisa dei processi finanziari, contabili e amministrativi, supportando efficacemente la gestione dell’operazione.
CHI E’ REAL BOWL
Fondata nel 2020 da Alberto Alfonso, Lorenzo Tecchio e Leonardo Colturato (in foto), Real Bowl nasce con l’obiettivo di portare nel mondo del pet food la qualità e la freschezza di un pasto preparato al momento con la praticità di un prodotto a lunga conservazione. Real Bowl ha sviluppato internamente un processo produttivo con brevetto depositato per la realizzazione di un alimento per cani che si conserva a temperatura ambiente, preparato con ingredienti freschi e senza l’aggiunta di conservanti. La tecnologia proprietaria messa a punto da Real Bowl permette infatti di preservare al massimo le proprietà organolettiche e nutrizionali delle materie prime, mantenendo intatto il profumo e la qualità del cibo appena cotto.
Attraverso la propria piattaforma digitale, l’azienda offre inoltre un sistema di personalizzazione online che consente di adattare le ricette alle caratteristiche e alle esigenze nutrizionali di ogni cane, sulla base di parametri come età, peso, livello di attività e sensibilità alimentari. Le formulazioni, sviluppate in collaborazione con nutrizionisti veterinari, utilizzano solo ingredienti freschi made in Italy provenienti da filiere alimentari certificate, per garantire ai cani un alimento sano, completo e di altissimo livello.
L’azienda opera con un impianto produttivo di 4.000 metri quadrati immerso in 2,5 ettari di verde a Ospedaletto Euganeo, Padova, con una capacità produttiva attuale fino a 12.000 tonnellate annue ma con grandissimi potenziali di crescita all’ interno dello stesso stabilimento. Oggi Real Bowl è presente in oltre 400 punti vendita pet store in Italia e attraverso canali diretti di abbonamento online (D2C), con una crescita costante nei ricavi e nella base clienti.
L’aumento di capitale appena concluso permetterà a Real Bowl di rafforzare la capacità produttiva, potenziare le attività di ricerca e sviluppo per l’introduzione di nuove formule nutrizionali e di accelerare il percorso di internazionalizzazione. Parte delle risorse sarà inoltre destinata a nuove assunzioni strategiche, alle attività di marketing e alla digitalizzazione dei processi commerciali e all’ottimizzazione dei canali di vendita diretti, con l’obiettivo di rendere scalabile il modello anche nei principali mercati esteri. L’operazione va ad aggiungersi al prestito convertibile da 500 mila euro erogato da Intesa San Paolo nel 2024, portando a 3,7 milioni di euro il totale degli investimenti raccolti dall’azienda.
I COMMENTI
“Con questo aumento di capitale entriamo in una nuova fase di sviluppo industriale. Abbiamo realizzato un alimento per cani completo, preparato con ingredienti freschi e naturali, unendo ricerca scientifica, sostenibilità e tradizione alimentare italiana. Il supporto dei nostri investitori ci permetterà di estendere la capacità produttiva e portare nel mondo un modello di pet food Made in Italy che rappresenta un’eccellenza sia tecnologica sia nutrizionale”, dichiara Alberto Alfonso, ceo e cofondatore di Real Bowl.
“Abbiamo grande fiducia nel potenziale industriale di Real Bowl e nella competenza del team che lo sta realizzando. Crediamo che in questa realtà ci siano tutti gli elementi per affermarsi come azienda leader nel mercato europeo del pet food: innovazione, sostenibilità e qualità Made in Italy, perfettamente in linea con la missione di Terra Next”, dichiara Stefano Molino, responsabile del Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital.