Il risparmio gestito raccoglie 95,5 miliardi nel primo semestre

Si chiude con una raccolta pari a 95,5 miliardi di euro il primo semestre del risparmio gestito italiano. Un’industria che cresce ancora, anche se a ritmi meno sostenuti.

A giugno nelle casse dei gestori sono entrati 7,8 miliardi, circa la metà rispetto ai 16,5 precedenti, in particolare grazie ai fondi aperti che hanno portato in dote 6,8 miliardi. Decisamente più contenuto, invece, il risultato conseguito alle gestioni di portafoglio che si sono fermate a 949 milioni.

Per quanto riguarda gli operatori, Intesa e Generali salgono ai vertici della classifica per raccolta netta con un saldo rispettivo di 2,6 e 2 miliardi, ma è stato positivo pure il bilancio di Pioneer (559 milioni), di Axa (593 milioni), di Anima (539,5 milioni) e di Ubi (477 milioni).

Sempre stando agli ultimi dati di giugno, il patrimonio ha subito un lieve calo da 1.742 a 1.714 miliardi, sulla scia del generale indebolimento e della volatilità dei mercati che hanno anche portato al ribasso gli indici di Borsa.

Nonostante ciò, i risparmiatori hanno puntato sul comparto dei fondi comuni che hanno archiviato il semestre con i conti in attivo per 68,7 miliardi e un patrimonio superiore ai 780.

Il mese scorso inoltre si è ulteriormente consolidata l’incidenza delle gestioni collettive (48,3% rispetto al 47,9 precedente), mentre si è alleggerito il peso di quelle di portafoglio scese al 51,7% (dal 52,1%). 

Per quanto riguarda i prodotti, quelli flessibili, nonostante un rallentamento, hanno incassato 5,3 miliardi diventando campioni di raccolta (32,3 miliardi nel semestre) e confermando il trend degli ultimi mesi. Per gli azionari stati invece stati spesi 678 milioni, vale a dire oltre cento milioni in più rispetto a maggio. In netto rallentamento, invece, gli obbligazionari passati da un saldo di 1,8 miliardi agli attuali 194 milioni. I prodotti di diritto estero continuano a detenere la leadership, come testimonia la raccolta di 5,9 miliardi rispetto a quella di 913 milioni dei prodotti made in Italy. 

SHARE