Illimity supporta l’evoluzione e lo sviluppo digitale di Grancasa
Illimity Bank ha siglato un accordo di finanziamento con il Gruppo Grancasa, retailer specializzato nella vendita di arredamento e accessori per la casa, per un ammontare complessivo pari a 25 milioni di euro.
Grancasa nasce nella metà degli anni ’80, affermandosi nel mercato della grande distribuzione grazie a una gamma assortita di prodotti suddivisi in tre categorie: arredamento, accessori per la casa, elettronica di consumo. Oggi il Gruppo, controllato dalla famiglia Morosi, gestisce 16 punti vendita. Grancasa per far fronte ai cambiamenti che hanno investito il mercato negli ultimi anni – l’esplosione dell’eCommerce, una sempre maggiore competizione nel settore e una significativa evoluzione in termini di esigenze da parte dei consumatori – ha intrapreso un percorso di rilancio strategico ed industriale, iniziato lo scorso anno con l’ingresso del nuovo management.
Illimity supporterà l’implementazione del nuovo business plan. La realizzazione del piano è stata affidata a Nazzario Pozzi, che ha assunto l’incarico di ceo nel 2020 per guidare Grancasa nel corso della pandemia Covid e che ne ha disegnato la strategia di ristrutturazione finanziaria e di business transformation, dopo aver guidato piani di crescita, start up e turnaround finanziari in molteplici aziende consumer in Italia e in tutti i mercati globali. In dettaglio, il nuovo piano industriale prevede il riposizionamento del brand Grancasa nel segmento premium del mercato di riferimento, la trasformazione e la riorganizzazione dei punti vendita e un particolare focus sull’eCommerce, con la creazione di una nuova piattaforma digitale per la promozione dei prodotti non solo del Gruppo, ma anche dell’ecosistema di imprese che collaborano con esso.
Il finanziamento di illimity beneficia della prededuzione ai sensi dell’art. 182-quinquies L.F. e si inserisce in un più ampio accordo con i principali creditori finanziari, che hanno consentito di valorizzare non solo le prospettive di rilancio e la solidità del piano industriale, ma anche l’importante patrimonio immobiliare del Gruppo, il cui valore complessivo è stimato in ca. 300 milioni di euro.
L’approccio a 360 gradi adottato e con cui è stata strutturata l’operazione è reso possibile dal mix di competenze finanziarie, industriali e tecnologiche che illimity è in grado di mettere a disposizione di imprese impegnate in processi di ristrutturazione e rilancio aziendale, nel caso specifico quelle del team Special Situations Real Estate (Divisione Distressed Credit) e del team Turnaround (Divisione Growth Credit).
Enrico Fagioli, Responsabile della Divisione Growth Credit di illimity ha dichiarato: “Grancasa è una società con elevato potenziale che punta a reinventarsi e adattarsi a un mercato in continua evoluzione che richiede, oggi più che mai, rapidità di azione e visione. Le medesime qualità che illimity mette a servizio delle imprese, per garantire loro il miglior supporto possibile”.
Andrea Clamer, Head of Distressed Credit Division di illimity ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per la conclusione di questa operazione che, oltre ad essere supportata da solidi fondamentali, ha consentito ad illimity di valorizzare al meglio le competenze trasversali dei vari team coinvolti, confermando ancora una volta le sinergie derivanti dal modello di business adottato dalla banca”.
Nazzario Pozzi, ceo di Grancasa, ha affermato “Sono orgoglioso della fiducia che illimity ha riposto nel nostro piano di business transformation. Nel perseguire la nostra visione di creazione di valore per tutti gli stakeholders, per i nostri clienti e per le comunità locali in cui operiamo, costruiremo una piattaforma consumer, fisica e digitale, per promuovere il go-to-market dell’ecosistema del made-in-Italy composto da centinaia di produttori di arredamento e di accessori per la casa, la cui qualità manifatturiera e di design rappresenta un’unicità nel mondo”.