Immobiliare, investimenti non residenziali per 1,6 miliardi nel primo trimestre
Il settore direzionale ha trainato gli investimenti immobiliari non residenziali nel primo trimestre di quest’anno. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Il mercato negli investimenti immobiliari in Italia’, curato da Prelios.
Gli investimenti, si legge nel report, si sono attestati a 1,6 miliardi di euro, con un incremento di 100 milioni rispetto a un anno prima. Il settore direzionale ha rappresentato il 57,4% degli investimenti complessivi, per un ammontare di 900 milioni.
Gli altri comparti che hanno catalizzato gli investimenti sono l’alberghiero (370 milioni di euro, pari al 23,5% del totale) e la logistica (100 milioni, 6,6% del totale). Crollo del retail: appena 50 milioni contro 880 milioni di un anno prima.
Gli investitori istituzionali esteri hanno effettuato investimenti per 1,1 miliardi (72,5% del totale). Gli investitori italiani hanno messo sul piatto 430 milioni.
Come sempre, gli investimenti si sono concentrati nel nord-ovest del paese (917,7 milioni). La sola Milano ha catalizzato investimenti per 890 milioni, con un balzo dell’86,1% rispetto al primo trimestre dell’anno scorso: il capoluogo lombardo, insomma, viaggia a una velocità completamente diversa rispetto alle altre città italiane. Roma, infatti, si è fermata a 155 milioni.