In.Pack Machinery, platform company di Ambienta, acquisisce Karlville Swiss
Ambienta SGR, uno dei più grandi asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, ha annunciato che la sua controllata In.Pack Machinery, azienda attiva nella costruzione di macchinari per il packaging con un’offerta unica sotto il profilo della sostenibilità, ha perfezionato l’acquisizione di Karlville Swiss, azienda in rapida crescita nel campo della costruzione di macchinari per buste pouch preformate.
Con sede a Balerna (Svizzera), Karlville Swiss è stata costituita nel 2018 da due manager storici del settore, Gianfranco Locatelli e Gustavo Guzzi, in partnership con Karlville US. La società si è ben presto affermata sul mercato per una offerta innovativa in termini di praticità d’uso, riduzione degli scarti e complementarietà con la stampa digitale. Karlville Swiss vanta una clientela di alto profilo e una presenza globale, realizzando il c.50% del fatturato in Nordamerica e la quota restante sui mercati di Europa, America Latina e Asia.
Le buste pouch sono tra le categorie merceologiche in più rapida crescita nell’universo del packaging flessibile; sostituiscono infatti i contenitori rigidi nei segmenti alimentare, petfood, igiene personale e della casa, con una riduzione fino all’80% nell’utilizzo di plastica e ulteriori vantaggi ambientali indiretti nelle rispettive catene logistiche. La produzione di tali buste, inoltre, sempre più avviene con l’utilizzo di film monomateriale o carta laminata, materiali che ne migliorano la riciclabilità e rispetto ai quali i macchinari di Karlville Swiss offrono soluzioni all’avanguardia.
Karlville Swiss rappresenta la quarta acquisizione realizzata da Ambienta nel proprio progetto di consolidamento nei macchinari per il packaging. In particolare, lo scorso Settembre Ambienta ha completato l’acquisizione di HolwegWeber, leader nella progettazione e costruzione di macchinari per soluzioni di packaging flessibile in carta, combinandola alla piattaforma esistente In.Pack. Nasce così un operatore unico nel mercato in termini di ampiezza di gamma, dimensioni, presenza geografica e raggio d’azione commerciale, con oltre 140 milioni di euro di ricavi tra Stati Uniti, Europa, America Latina e Asia, una elevata redditività, 8 stabilimenti produttivi e un parco installato di oltre 9.000 macchine.
A valle dell’operazione, il management di Karlville Swiss continuerà a guidare l’azienda, mentre la proprietà precedente, Karlville US, supporterà In.Pack nel rafforzamento della propria presenza negli Stati Uniti in qualità di partner commerciale.
Jerome Onoratini, Group ceo di In.Pack/HolwegWeber, ha commentato: “Karlville Swiss si innesta perfettamente nel nostro obiettivo di diventare il punto di riferimento per i principali produttori di packaging su scala mondiale nel loro percorso verso la sostenibilità ambientale. Sono lieto di dare il benvenuto a Gianfranco, Gustavo e al loro team, lavoreremo insieme per fare crescere ulteriormente l’azienda”.
Gianfranco Locatelli e Gustavo Guzzi, general manager di Karlville Swiss, hanno aggiunto: “Costruire l’azienda da zero è stato un percorso entusiasmante; siamo orgogliosi dei traguardi raggiunti e siamo grati al nostro team e a Karlville US per avere sostenuto le nostre idee. Crediamo fermamente nel potenziale dell’azienda all’interno del nuovo gruppo”.
John Price e Raul Matos, founders e ceo e EVP, rispettivamente, di Karlville US, hanno commentato: “Siamo orgogliosi di avere costituito Karlville Swiss insieme a Giancarlo e Gustavo e di averli aiutati a fare crescere l’azienda. Siamo lieti di mettere al servizio di In.Pack le nostre competenze per ampliare la sua presenza commerciale nel mercato statunitense”.
Francesco Lodrini, Partner di Ambienta, ha aggiunto: “Grazie a questa acquisizione il gruppo arricchisce la propria offerta, aggiungendo un’altra categoria di prodotti la cui crescita è guidata da trend ambientali, oltre ad espandere la propria presenza commerciale in particolare negli Stati Uniti. Questa è la dodicesima acquisizione di add-on completata da Ambienta negli ultimi 12 mesi, a ulteriore conferma della nostra capacità di eseguire strategie di consolidamento su scala internazionale”.