Industrie Testi si unisce al progetto di White Bridge Investments. Gli advisor
Il Gruppo Altofare, che ad oggi include Lampa, Gruppo OBI, Forza Giovane, Conti e Vannelli, Gruppo PF, CDC e Griste, ha siglato una partnership con Industrie Testi.
Fondata nel 1999 in provincia di Empoli, Industrie Testi è un punto di riferimento nello sviluppo e produzione di bijoux, gioielli e accessori per i più importanti brand del lusso, grazie all’altissima qualità e alla rigorosa supervisione lungo tutte le fasi di produzione.
L’ingresso di Industrie Testi nel progetto industriale promosso da White Bridge Investments segna un passo in avanti nella creazione di un player con un’fferta completa in grado di soddisfare al meglio le esigenze dei propri clienti. Con Industrie Testi, Altofare si rafforza ancora di più nella produzione di bijoux di altissima qualità, nicchia di mercato in forte crescita.
Alessandro Testi, attualmente alla guida di Industrie Testi, continuerà a mantenere il ruolo di amministratore delegato e reinvestirà in Altofare.
GLI ADVISOR
L’operazione è stata finanziata da Crédit Agricole Italia (che ha agito anche in qualità di Banca Agente), Intesa San Paolo, Banco BPM, BPER e BNL, supportati da Simmons & Simmons per gli aspetti legali con un team guidato da Davide D’Affronto.
Ad affiancare la famiglia Testi nell’operazione di cessione è stato l’advisors finanziario CP Advisors – che già l’anno scorso aveva assistito altre tre aziende toscane, OBI, IAB e SCAF, della famiglia Boncompagni, nella loro cessione sempre a White Bridge Investments. Il team di CP Advisors è stato guidato dal managing partner Salvo Mazzotta e da Giovanni Nucera (entrambi in foto). Industrie Testi è stata inoltre assistita da KPMG (Lorenzo Brusa e Giuseppe Pancrazi) per la due diligence finanziaria e per l’audit, dal Prof. Filippo Dami per la due diligence fiscale, dallo Studio Mennuti (Michele Mennuti) per il supporto tributario, e dallo studio Gilberti Triscornia e Associati (Emilio Bettaglio e Davide Ferracin) per la parte legale.
Altofare è stato assistito dagli avvocati Alessandro Marena e Massimo Trimboli Raguseo dello Studio Legale Pedersoli e dall’avv. Michele Mocarelli dello Studio Giovannelli e Associati per gli aspetti legali relativi al finanziamento. Deloitte si è occupata della due diligence finanziaria e fiscale con un team guidato da Marco Bastasin per la parte finanziaria e Mario De Blasi per gli aspetti fiscali. Federico Bugliaro e Maria Chiara Pinton di Proj.Eco si sono occupati della due diligence ambientale, salute e sicurezza. Gian Paolo Polto di Willis Italia ha supervisionato gli aspetti assicurativi. KPMG, con un team guidato da Massimo Ferrini Bronzoni e Gianandrea Marenzi, ha svolto il ruolo di advisor per l’ottenimento del finanziamento bancario.
LE DICHIARAZIONI
Alessandro Testi, amministratore delegato di Industrie Testi, ha commentato: “Riteniamo che ci sia una perfetta complementarità tra i prodotti di Industrie Testi e quelli del Gruppo. Questa unione ci permetterà di investire risorse sempre maggiori sullo sviluppo della nostra impresa e di continuare a innovare e sperimentare in un settore in costante evoluzione ed in forte crescita. Ho piena fiducia nel potenziale di Altofare, che vuole affermarsi sempre più come il partner strategico di riferimento dei brand della moda e del lusso”.
Davide Aicardi, amministratore delegato del Gruppo, ha inoltre commentato: “Sono entusiasta dell’ingresso di Industrie Testi al nostro gruppo, una vera eccellenza nel settore del lusso. Questa operazione permetterà ad Altofare di accelerare il rafforzamento della propria posizione sul mercato, offrendo un servizio sempre piu completo”.