Intesa chiude l’acquisto di Banca Itb, 25 milioni i potenziali clienti in più

Intesa Sanpaolo chiude l’acquisizione della totalità di Banca ITB, di cui gia? deteneva il 10% del capitale, per un corrispettivo cash di 153 milioni di euro.

Banca ITB, fondata nel 2008, e? una banca online in Italia che opera nel settore dei sistemi di pagamento ed e? dedicata esclusivamente al canale delle tabaccherie. Nel 2015 ha generato ricavi per circa 38 milioni di euro e un utile netto di circa 8,5 milioni, registrando un totale attivo di circa 228 milioni e un patrimonio netto di circa 33 milioni, con un coefficiente patrimoniale Core Tier 1 pari al 25,8% e un Return On Equity al 30%.

ITB adotta un modello di business commissionale (oltre 95% del margine d’intermediazione), basato su di un elevato volume di operazioni gestite e un modello operativo senza filiali proprie sul territorio ma con una rete distributiva territoriale indiretta rappresentata dalle tabaccherie, che costituiscono anche la base di clientela, pari a circa 20.000 punti operativi (con una quota di mercato pari a circa il 40% del totale dei tabaccai in Italia).

La banca viene ricollocata nell’ambito della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, in linea con obiettivi strategici indicati nel Piano di Impresa 2014-2017, che potrà fare leva sull’attuale rete di circa 20.000 tabaccherie convenzionate con Banca ITB. In particolare, le principali aree di sinergie derivanti dall’integrazione di Banca ITB, spiega Intesa in una nota, sono dunque riconducibili al cross selling di prodotti su clientela gia? di Intesa Sanpaolo servita nelle tabaccherie, dall’acquisizione di nuovi clienti che si rivolgono al canale delle tabaccherie con un bacino potenziale di circa 25 milioni di clienti (di cui circa 12 milioni gia? clienti della rete di punti operativi partner di Banca ITB), dallo sviluppo di nuovi prodotti e servizi dedicati al canale tabaccherie e dalle sinergie di costo generate dalle tabaccherie come punti operativi piu? leggeri rispetto alle filiali bancarie.

Il gruppo intende anche realizzare un modello di business potenzialmente replicabile in Italia e all’estero, con altre reti distributive non bancarie, facendo leva su una piattaforma IT replicabile e sulle competenze di prodotto.

 

Noemi

SHARE