Intesa Sanpaolo: Antitrust blocca il trasferimento senza consenso a Isybank
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha adottato un provvedimento precauzionale nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank, volto a impedire il trasferimento alla banca digitale dei correntisti che non abbiano fornito il loro consenso esplicito. Secondo quanto dichiarato dall’Autorità in una nota, questa iniziativa ha coinvolto finora circa 300mila clienti su un totale di 2,4 milioni che Intesa Sanpaolo aveva intenzione di trasferire a Isybank. Oltre 5mila consumatori, di cui più di 3mila dopo l’avvio dell’inchiesta, hanno richiesto l’intervento dell’Autorità. Quest’ultima ritiene che il trasferimento sia stato pianificato con modalità non conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. Entro 10 giorni, Intesa Sanpaolo e Isybank dovranno comunicare all’Autorità le misure adottate per rispettare il provvedimento precauzionale.
In seguito al trasferimento, come evidenziato dalla nota dell’Antitrust, i correntisti interessati avrebbero perso l’accesso alle filiali e all’internet banking tramite personal computer, dovendo effettuare tutte le operazioni bancarie esclusivamente tramite l’app. Inoltre, i nuovi conti correnti presentano condizioni economiche diverse e comportano la perdita di servizi precedentemente disponibili, come ad esempio le carte virtuali per gli acquisti online sicuri, gli assegni bancari e l’accesso ai contratti di mutuo. Queste sostanziali modifiche ai contratti preesistenti sono state imposte unilateralmente, senza richiedere il preventivo consenso dei clienti al trasferimento.
Inoltre, le comunicazioni riguardanti il passaggio a Isybank sono state inviate ai clienti nella sezione archivio dell’app di Intesa Sanpaolo, senza adottare misure che ne favorissero la lettura, come ad esempio notifiche push o pop-up, e non chiarivano che i clienti avrebbero avuto la possibilità di opporsi al trasferimento. Infine, tali comunicazioni non hanno adeguatamente specificato le modifiche alle condizioni economiche del nuovo conto corrente e ai servizi non più inclusi. Pertanto, l’Autorità ha stabilito che le due banche debbano informare chiaramente e dettagliatamente i correntisti sulle caratteristiche del nuovo conto Isybank, concedendo loro un periodo adeguato per esprimere il consenso esplicito al trasferimento. In questo modo, coloro che si dichiareranno contrari avranno la possibilità di mantenere il loro conto corrente precedente alle stesse condizioni.