Intesa Sanpaolo: doppio prestito green ai prodotti per la cura Coswell

Intesa Sanpaolo ha concesso due finanziamenti green per un totale di 20 milioni di euro (coperti entrambi da garanzia SACE) al gruppo Coswell, specializzato nei prodotti per la cura e il benessere della persona e controllato dalla famiglia Gualandi.

I dettagli dell’operazione

Nello specifico, due i prestiti dalla banca: 15,6 milioni di euro, della durata di 5 anni, cui se ne affianca un secondo di 4,4 milioni di euro della durata di 6 anni. Entrambi, che sono a valere su plafond S-Loan di Intesa Sanpaolo riservato dal gruppo a progetti che rispondono a precisi criteri di rispetto dell’ambiente e riduzione dei consumi, sono stati strutturati dalla direzione corporate finance mid-cap della Divisione IMI corporate & investment banking. Coswell, dal canto suo, si è impegnata a a soddisfare il 99% del proprio fabbisogno di elettricità con fonti rinnovabili e a coinvolgere clienti e fornitori sui temi della sostenibilità e utilizzerà il finanziamento per conseguire importanti obiettivi in termini ESG.

Paolo Gualandi (in foto), presidente del gruppo Coswell, ha dichiarato“Intesa Sanpaolo ha creduto nel nostro progetto industriale permettendoci di strutturare un’importante operazione che ci permetterà di finanziare il nuovo piano a medio termine 2023–2025 che sarà caratterizzato da importanti investimenti industriali che si fonderanno su tre principi coerenti ed interconnessi: innovazione tecnologica; risparmio energetico; minor impatto ambientale. La crescita che realizzeremo sarà anche sostenuta dal rafforzamento delle nostre Risorse Umane e dalla continua ricerca di personale qualificato nelle aree Vendite, Marketing, R&D ed Operations a conferma che le nostre persone sono e saranno il vero asset di differenziazione e di vantaggio competitivo.”

Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo, ha aggiunto: “La nostra banca, nel suo ruolo a sostegno delle imprese italiane, mette a disposizione importanti plafond dedicati espressamente agli investimenti in sostenibilità e integra nella valutazione del merito creditizio anche i percorsi effettuati dalle aziende verso il miglioramento del profilo ESG. Una tipologia di interventi che si affianca alle altre recenti misure varate da Intesa Sanpaolo a livello nazionale, pari a 12 miliardi di euro per le imprese, per fronteggiare i rincari di gas ed energia”.

Marco Mercurio, responsabile mid corporate Centro Nord di SACE, ha concluso: “Coswell da sempre investe in innovazione e sostenibilità. Con questa operazione confermiamo ancora una volta il nostro impegno e il ruolo strategico della nostra presenza sul territorio al fianco delle imprese italiane e dei loro progetti di crescita sostenibile, contribuendo a rafforzare la loro competitività in Italia e nel mondo”.

Il gruppo Coswell

Del gruppo Coswell fa parte un gruppo di aziende a gestione familiare che riforniscono grande distribuzione, farmacie e profumerie. Il gruppo ha poi in portafoglio marchi come Bionsen, Istituto Erboristico L’Angelica,BlanX, BioRepair, Prep, Transvital, le fragranze firmate Byblos, Luciano Soprani, Renato Balestra, Rockford, Patrichs e i marchi di farmacia Isomar, Fleboderm e Cisticap.

Il gruppo Coswell ha chiuso il 2021 con un fatturato complessivo in crescita del 10,93% a 174,45 milioni di euro rispetto ai 157,3  del 2020, mentre l’ebitda è salito del 12% a 28,3 milioni di euro dai 25,3 dell’anno precedente, con una liquuidità netta a fine anno di crica 600 mila euro.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE