Intesa Sanpaolo eroga 40 milioni a Sacmi per progetti sostenibili

Intesa Sanpaolo e SACMI, gruppo internazionale leader mondiale nella fornitura di macchine e impianti per ceramica, packaging, food&beverage, tecnologie e materiali avanzati, hanno sottoscritto un accordo di finanziamento per un ammontare di 40 milioni di euro teso al raggiungimento di specifici obiettivi di Ricerca e Sviluppo orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale dei processi produttivi ceramici e del Rigid Packaging con enfasi sulla dimensione della circolarità. Il finanziamento è assistito dalla Garanzia Green di SACE per l’80% dell’importo finanziato.

L’operazione consiste in una linea di credito della durata di 8 anni caratterizzata da un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di precisi target in ambito di circular economy. Tali obiettivi prevedono lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni ingegneristiche in grado di rendere i processi produttivi sempre più circolari ed efficienti, intervenendo sui consumi energetici, sul recupero dei materiali di scarto, sull’utilizzo di materiali compostabili e sul contenimento delle emissioni inquinanti.

“Il finanziamento – sottolinea Paolo Mongardi, Presidente di SACMI – si colloca, rafforzandola, all’interno della precisa strategia del Gruppo di continuo miglioramento del profilo ambientale della propria offerta globale in risposta ad una domanda sempre più sensibile e conferma il forte impegno dell’azienda verso la sostenibilità e le tematiche ESG, Environmental, Social e Governance”. L’operazione è stata conclusa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo guidata da Mauro Micillo con il supporto del Team Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center, società del Gruppo dedicata all’innovazione, presieduta da Maurizio Montagnese.

Gli interventi finanziati, grazie all’impatto positivo in termini di mitigazione del cambiamento climatico, rientrano negli obiettivi del Green New Deal, il piano che promuove un’Europa circolare, moderna, sostenibile e resiliente. In questo ambito, SACE, istituzione a sostegno dello sviluppo del sistema Paese, riveste ruolo centrale nell’attuazione del Green New Deal sul territorio italiano. Come previsto dal Decreto Legge “Semplificazioni” dello scorso luglio (76/2020), infatti, la società guidata da Pierfrancesco Latini può rilasciare ‘garanzie green’ su progetti domestici in grado di agevolare la transizione verso un’economia a minor impatto ambientale, integrare i cicli produttivi con tecnologie a basse emissioni per la produzione di beni e servizi sostenibili e promuovere iniziative volte a sviluppare una nuova mobilità a minori emissioni inquinanti.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE